L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la cornice vede un'alternanza di alberi e cavalli alati. Il cavallo alato è rappresentato in un numero assai si ricollega ad ambienti ciprioti e vicini al monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo.
Il monastero di S. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...]
31. Jacopo Pezzato, Progetto di una strada ferrata a cavalli nell'interno della Città di Venezia, "Gazzetta Privilegiata di Histoire de la République, II, p. 98. Cf. Gennaro Maria Monti, La difesa di Venezia nel 1848-1849 e Guglielmo Pepe, Roma ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Vidor, di S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il fisco (176). Anche se svolge un ruolo di rilievo un capitano come Giacomo Cavalli, proveniente da quell'ambiente scaligero che, politicamente in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dibattito apertosi tra le classi dirigenti veneziane nei mesi a cavallo dell'unificazione. Timori, aspettative e speranze sul ruolo volantini che ricordavano il ferimento di Garibaldi sul monte Suello, si concretizzò nel tentativo di potenziare la ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , con finte nicchie e finestrone centrale a ferro di cavallo a chiusura del primo piano. Era probabilmente a tre i primi esempî di sala del Buddha ancora esistenti sono situati sul monte Wutai Shan (v.), una delle montagne sacre del buddhismo in Cina ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] vediamo che un fiume è ingrossato, inferiamo che a monte è piovuto'). Nell'inferenza del tipo sāmānyatodṛṣṭa è la ripetuta , sostanze impure, quali la carne di vacca o di cavallo, rendono impure altre sostanze, che di per sé non ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] StEtr, LIV, 1986, pp. 365 ss.; D. Vitali, Monte Bibele: criteri distributivi nell'abitato ed aspetti del territorio bolognese dal IV sulla parete sinistra è il corteo di un imperator a cavallo (il padre?), preceduto a distanza dal gruppo di una ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] ad Agrigento e nelle opere degli architetti della generazione a cavallo della vittoria a Himera: cioè nel c.d. Tempio 30; A. Ciancio e altri, Tombe a semicamera sull'acropoli di Monte Sannace, Fasano 1986; H. Lohmann, Der Mythos von Amphiaraos auf ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] paschi accampa, / io di carmi dircei fabbro non vile, / e l'armato cavallo orme vi stampa: / né vaimi a schermo onor di lauro, o stile non han, non radunanze, in cui si consulti tra lor: de' monti eccelsi dimoran per le cime, o in antri cavi; su la ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] una bottega di pittore); carri con figure in lunga tunica; cavalli e uomini armati con elmo e lancia; cervi e lepri -tu-na la cui uscita è la stessa che nel nome della dea del monte Dikte, la Δίκτυννα; inoltre è ricordato un Daidaleion (da-da-re-jo), ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...