• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1308 risultati
Tutti i risultati [1308]
Arti visive [315]
Biografie [273]
Archeologia [199]
Storia [180]
Religioni [108]
Geografia [63]
Architettura e urbanistica [66]
Europa [65]
Temi generali [60]
Letteratura [55]

PEGASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGASO (Πήγασος, Pegăsus) Giulio GIANNELLI Mitico cavallo alato, al quale si attribuivano, nelle leggende della Grecia antica, imprese favolose: il nome si spiega generalmente come derivato da πηγός [...] di Posidone, batté la terra col piede e arrestò l'ascendere del monte. Dalla terra, aperta da quel calcio, sgorgò una fonte, che si chiamò "la sorgente del cavallo" o Ippucrene (‛Οππουκρήνη), largitrice d'ispirazione poetica a coloro che ad essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGASO (1)
Mostra Tutti

TARGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target) Ugo BADALUCCHI Bruno Maria APOLLONJ Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] di S. Carlo ai Catinari, Rainaldi) secondo un motivo di cui si potrebbe individuare un prototipo nell'arco di Sacro Monte (1608), di Giuseppe Bernasconi, in Varese. Altro motivo caro al Barocco è quello della targa isolata in funzione di monumento ... Leggi Tutto

SOMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. [...] Crozat, della Somma), la costeggiano o vi attingono da Lesdins (a monte di San Quintino) sino a Saint-Valéry. La Somma deve a una del 1916 Joffre e Haig si accordarono per attaccare a cavallo della Somma su estesa fronte - 70 chilometri - con forze ... Leggi Tutto

SELENE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENE (Σελήνη) Giulio Giannelli Fu chiamata così, presso i Greci, la divinità personificante la luna; da σέλας, il fulgore del fuoco. La personificazione della luna in divinità - e di solito in una [...] , dove essa era venerata insieme con Pan, in una grotta del Monte Liceo. Ad Atene, si offrivano a S., come ad altre divinità τανυσίπτερος) oppure cavalcando un animale, che ora si diceva fosse un cavallo o un mulo, ora una capra o un cervo o un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELENE (1)
Mostra Tutti

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SERRA DI VAGLIO Dinu Adamesteanu . Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] sorge un sacello la cui decorazione è formata, come a Metaponto, da un fregio ionico fittile raffigurante guerrieri a cavallo accompagnati dai loro servi. Accanto a questa documentazione di origine greca o d'imitazione greca, nella stessa parte dell ... Leggi Tutto

TESTA DI PONTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTA DI PONTE Alberto BALDINI PONTE Fortificazione permanente o di circostanza stabilita oltre un importante corso d'acqua (e cioè sulla sponda di arrivo) per proteggere il passaggio di truppe. Dietro [...] . Quanto alle azioni tattiche che si possono svolgere a cavallo dei grandi fiumi, esse tendono principalmente a contendere al a immediata protezione del ponte. Il corso d'acqua a monte dei ponti viene sbarrato allo scopo di arrestare le torpedini ... Leggi Tutto

KARLI

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLI (A. T., 93-94) Alfred SALMONY * Località dell'India Britannica, sul versante E. dei Ghati occidentali, stazione della Great Indian Peninsular Railway, fra Bombay e Poona, a 85 km. dalla prima [...] indiana, sito a 6,5 km. dalla stazione ferroviaria, sul fianco del monte, databile tra il secolo II a. C. e gl'inizî della nostra quattro leoni, si accede per tre porte a ferro di cavallo nell'ambiente dedicato al culto. Il grandioso interno, per le ... Leggi Tutto

LEONE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE III, papa, santo Paolo Delogu Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] servizio di briglia e staffa per aiutare il papa a scendere da cavallo. L. III si trattenne alcuni mesi a Paderborn, dove tra l ad Aquisgrana due monaci della comunità monastica franca del Monte Oliveto, a Gerusalemme, su cui Carlomagno esercitava un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI YORK – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE III, papa, santo (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] E di quest'ultimo; la terza tra l'Axios, il Peneo e il monte Bora, con l'aggiunta della zona della Peonia sita a O dell'Axios, I carceres sul lato Ν offrivano spazi per dodici pariglie di cavalli. I tre coni di pietra che costituivano la meta secunda ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] [o meglio la cinta daziaria] raggiunsero 13.200 passi, abbracciando sette monti. La città è divisa in 14 regioni, in 265 compita dei Lari del piazzale troneggiava la statua di Giulio Cesare a cavallo. Lo scavo eseguito negli anni 1930-1932 ha rimesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 131
Vocabolario
montare
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali