POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] circa il 1466 nei Tre Santi per la chiesa di S. Miniato al Monte; e fin nelle ultime opere di scultura: i mausolei di Sisto IV incitare Leonardo per i suoi progetti del medesimo monumento col cavallo che s'impenna; più tardi (1494), invitato da ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] si trovava la fonte Aganippe; presso la vetta del monte, sgorgava un'altra fonte, che si diceva scaturita per un calcio del cavallo Pegaso ed era chiamata appunto perciò Ippucrene, cioè "la fonte del cavallo".
E in molti altri luoghi di culto le Muse ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] ; la sua pianura (a 600 m. s. m.) fra i monti Artemisio e Menalo si prestava egregiamente come campo di battaglia e fu infatti di circa 30 mila uomini, di cui non meno di 3000 a cavallo. Gli stavano di fronte, sotto il comando di Agesilao, i ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] italiana di acciaio passò da una media annua di 4200 t, negli anni a cavallo tra il 1881 e il 1885, a 157.899 nel 1889. Nella prima metà siderurgico che, stimolando nuovi investimenti nelle attività a monte e a valle, avrebbe innescato i tradizionali ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] di Kai-feng, riprendeva il corso verso NE. a N. dei monti dello Shan-tung, andando a sboccare circa 500 km. a NO. talvolta in forma di pesce con testa umana, o come un uomo a cavallo di un drago, era il centro di una serie di leggende che ci ...
Leggi Tutto
GAUCHO (sp.: pron. gáucio)
Enrico de Gandía
È parola di uso comune nelle repubbliche del Plata - per lo meno a datare da un secolo e mezzo - il cui senso ha variato in guisa, col volgere del tempo e [...] da quei primi tempi, il gaucho si caratterizzò per il suo genere di vita a cavallo. Può dirsi che dall'alba fino al tramonto il gaucho rimanesse montato sul suo cavallo, il quale fu anche il suo compagno più fedele, il suo maggior diletto e unica ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] , portato da Amedeo VI, vestito in gran gala e a cavallo, sopra un enorme vassoio d'argento, rappresentava il maniero della con la panatta indorata; e leoni dui de amandolato, un monte de pasta, cum ove, butiro, zucharo, marzapane in forma de ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] fondò come capitale la città di Messene alle falde del monte Itome destinato ad essere l'acropoli. I Messenî combatterono al di Filopemene già settantenne: questi, essendo caduto da cavallo durante uno scontro con gl'insorti guidati da Dinocrate, ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus)
Giulio Giannelli
Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto.
Il [...] segno un'ipotesi che riconosce la dea nella statua di una donna a cavallo, che si mostrava nella parte alta della Via Sacra, di faccia al ricevuta in Roma fu quella del santuario siciliano del monte Erice: santuario ben noto in tutto il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] e per la neutralità nel campo, percorse questo a cavallo; poi, fattosi conoscere e stabilite testimonianze della sua riportata da Salimbene circa una prodigiosa salita di P. al Monte Canigó, novelle di Boccaccio, ser Giovanni Fiorentino e Bandello, ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...