NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] forse più chiaro fra i Lur, fra i Vachinga sui monti Livingstone, fra i Nandi-Lumbwa dell'altipiano fra Elgon e influenze delle civiltà berbere e arabe. I Mossi apprezzano molto il cavallo e chi può non manca di procurarsene almeno uno; esso però ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] da 100 tonn. a una velocità di m. /sec. 0,40 ÷ o,50, un cavallo traina un natante da 200 tonn. a una velocità di m./sec. 0,60 ÷ 0, rosse, disposte sulla destra del filone per chi scenda da monte a valle, a una distanza di 20 metri circa dal filone ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] tre opere "a punta", specie di rivellini, rivolte una verso monte, una verso valle e una verso il passaggio del fiume. V attualmente da una casamatta in forma di un basso zoccolo di cavallo, con pareti d'acciaio speciale di vario spessore secondo la ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] vagonetti si può fare più semplicemente a braccia d'uomo o a cavalli e con treni di sole 2÷3 unità. Il trasporto su un arco di cerchio, ovvero da una parabola, deve avere una monta (o rapporto fra la freccia e la larghezza del piano viabile) ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] continentali o di alta montagna a inverni rigidissimi (cavallo selvatico del Tibet, stambecco, bisonte, tigre siberiana, . I peli del pube si estendono nell'uomo a triangolo sul monte di Venere, con una striscia lungo la linea alba, nella donna ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] i molini a pestelli e i molini a palle; c) da martelli, montati su un albero, i quali colpiscono il materiale violentemente e lo rompono e dalle facce terminali di tante calamite a ferro di cavallo: facendo scorrere il grano in sottile velo su tale ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] l'apparizione delle Oceanine, l'arrivo di Posidone sul cavallo marino, la conclusione coi tuoni, rombi e terremoti, nella "Rappresentazione del deserto" le rocce, il fiume, e il monte della Tentazione dove salgono Gesù e Satana e donde questo è ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] d'oro colorati a smalto tra cui il più celebre è il "cavallo d'oro" con Carlo VI inginocchiato a pié della Vergine (Altötting anche con diamante: queste pietre opportunamente forate sono generalmente montate su un disco di ottone o di bronzo e ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] e i Sileni, rappresentati nell'arte figurativa con le code di cavallo, non si possono confondere con i satiri. La connessione col ditirambo che brillano improvvisti nella notte, a trasmettere, da un monte all'altro, da un'isola all'altra, dall'uno ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] o di massi dipendenti da speciali condizioni del versante a monte. In tutti questi casi si hanno le gallerie dette artificiali (comunemente chiamato, per la sua forma, a ferro di cavallo), e il tipo adottato nel tratto più difficile della galleria di ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...