Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] maggiormente è insomma capire se il testo scritto si situi “a monte” o “a valle” dell’evento predicatorio, ovvero se lo preceda Ulteriore aspetto connesso alla natura ibrida del sermone, a cavallo tra oralità e scrittura, è quello linguistico: se ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] certa svolta nello stile del B. pare possa riscontrarsi a cavallo degli anni '60, in quegli affreschi nella chiesa veronese "due ritratti appiedi in atto supplichevole" nel convento della Madonna di Monte Berico); II, pp. 54, 104 (quadro del B. nella ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] stessa mentalità da pioniere, cominciò a costruire sul monte Pulito, presso Perugia, la Città della domenica , pp. 1013 e 1021; P. Boschi, L’Angora Spagnoli, in Ferro di Cavallo, San Marco e la città a Nord Ovest. Da aree rurali a comprensorio urbano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] dell’Italia centro-settentrionale, inoltre, si era affermata a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento un’altra forma di classicismo, , noto per le sue realizzazioni pittoriche e plastiche al Sacro Monte di Varallo (1517-1524), e per la sue abilità di ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] maggiore del Guiscardo, Drogo di Puglia, poi a Roberto, conte di Monte Sant’Angelo, e infine ad Affrido, conte di Sarno. Unendosi furenti, per poi incitarli a riprendere la lotta lanciandosi a cavallo verso di loro con una lancia in pugno.
In questo ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] degli insegnanti. Nel 1949 per la chiesa del Monte Carmelo di New Columbus in Pennsylvania realizzò il paliotto quali illustrò gli episodi della Genesi, e completò la statua Cavallo e cavaliere arabo destinata al porto di Tripoli; inoltre realizzò ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] svevi e angioini -, si devono dunque scaglionare in lunghi anni a cavallo tra il regno di Federico II e quello di Manfredi. Furono in altre costruzioni federiciane, da Milazzo a Castel del Monte.Che nemmeno alla morte di Manfredi (1266) l'impresa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] a due ruote e aperti sul retro; il traino è affidato ad uno o più cavalli. Nel IX secolo a.C. ci sono un guidatore e un arciere, poi anche assiro.
Ho posizionato il mio accampamento ai piedi del monte Nipur e con le guardie del corpo scelte e gli ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] ; i ripidi pendii, accentuati dall'altura di monte Orlando, resero il primitivo nucleo una piazzaforte naturale ", Gaeta 1988; Exultet. Rotoli liturgici del medioevo meridionale, a cura di G. Cavallo, cat. (Montecassino 1994), Roma 1994.M.T. Gigliozzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito è popolato [...] indistinto di divinità femminili che risiedevano sulle pendici del monte Elicona ed erano genericamente associate alla musica e Storie, I, 24).
Anche il ragazzo con la cetra a cavallo di un delfino, rappresentato su alcune monete brindisine del IV ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...