MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] e M.L. d’O.) e di Pier Francesco Minozzi da Monte San Savino (Tributi d’Urania estemporali alle augustissime nozze de’ ser.mi dal 1672 al 1675. Ma i divieti imposti di andare a cavallo, di partecipare a balli e festini con i contadini del luogo ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] Il Frontespizio, IX (1937), 4 (aprile), pp. I-II; ripubblicato in Cavallo, 1973, p. 165).
Con il 1914 si avviò l’anno futurista di nel reparto di assalto degli arditi che combatté sul monte Grappa. Al fronte nacquero dipinti che, pur attingendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] netto con chi va in battaglia essendone sprovvisto. Abbinato al cavallo il carro diviene una vera e propria macchina, capace di e utilizzato per convogliare l’acqua che sgorga dal monte Tas sopra Ninive. Lungo circa 50 km, presentava contrafforti ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] chiostro è consentito da una porta con arco a ferro di cavallo che si suppone trasportato qui dalla chiesa inferiore. Nei conci è o ad Antiochia nel sec. 1° a.C.-1° d.C., montato più tardi a forma di calice, che, considerato secondo la tradizione il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] guerra (compresa la caduta della città per lo stratagemma del cavallo) e descrive i faticosi ritorni in patria (i nostoi) poi trasferito in Beozia, nella città di Ascra, ai piedi del monte Elicona; che suo fratello Perse litiga con lui per l’eredità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] internazionale, si definisce però nel periodo a cavallo delle guerre mondiali, per trovare una diffusione leggera rispetto ai tradizionali committenti degli scienziati, si pongono “a monte” del sistema produttivo, là dove nasce l’idea, e spesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] sensibilità moderna.
I principali modelli: Tasso e Guarini
A monte dello sperimentalismo della poesia seicentesca, in entrambe le sue senso concettistico), particolarmente fervida di iniziative a cavallo tra Cinquecento e Seicento si dimostra un’area ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] 7° secolo. Le abitazioni risultano definitivamente abbandonate a cavallo del Mille, poco prima che la chiesa, già le rocce del promontorio del capo di N. a Ponente e il monte Orsino a Levante, ne ha infatti condizionato l'accesso, pur favorendone la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] qual tu ami,
e di lui fammi sacrificio solo:
e mosterotti il monte, perché brami
saper el loco; et non menare stuolo.
Va’, il carro della Fortuna è seguito dalle sette Virtù, scortate a cavallo per aprire la strada, tra due ali di folla, al cocchio ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] della Grande Moravia risale il monastero benedettino di Nitra sul monte Zobor, nel 1075 venne fondato quello di Hronský Beňadik e Turňa), mentre più raramente ricorre la tipologia a ferro di cavallo (Starý hrad, Čachtice).Alla fine del sec. 13° si ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...