GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] il titolo di conti del Sacro Romano Impero dal vicario imperiale Carlo Teodoro di Baviera, che ne faceva commercio. Dopo aver svolto s'impossessò della cassa pubblica e di tutti i pegni del Monte di pietà, e solo all'arrivo di Napoleone Bonaparte la ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] venne posto sotto rigorosa sorveglianza ad opera del primo ministro Carlo de Luynes, che cercava un pretesto per coglierlo in fallo Eleonora Galigai Concini aveva spedito a Firenze, depositandole in quel Monte di pietà.
Il B. morì due mesi dopo il ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] 1265 lasciò la Provenza per recarsi in Italia in aiuto di Carlo d'Angiò che già nel maggio dello stesso anno era giunto Cancellaria nella Lucera cristiana (Lucera Christianorum), il castro di Monte Aputo e il casale di Santa Maria Ingrisone - e per ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] di fedeltà nei confronti dei dinasti aragonesi anche quando Carlo VIII si impadronì del Regno. Dopo la restaurazione di suo corpo fu seppellito a Napoli, nella chiesa di S. Maria di Monte Oliveto, dove il D. stesso, quand'era ancora in vita, si ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Girolamo
Paolo Nardi
Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] le fazioni e in particolare tra quelle popolari. Il monte dei Nove, approfittando delle divisioni degli avversari, era riuscito sempre più opprimente da parte dei rappresentanti dell'imperatore Carlo V, sino ad assistere impotente all'erezione di una ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] , Firenze 1922, pp. 2 s., 9, 44, 464, 640; M. Schipa, Carlo Martello, l'amico di Dante, fu veramente in Provenza?, in Archivio storico per le prov n. s., XI, (1926), pp. 6 s.; G. M. Monti, Dal secolo sesto al decimoquinto, Bari 1929. pp. 97, 105, 124 ...
Leggi Tutto
CARANDINI FERRARI, Fabio
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] zio, morto da poco, che era stato segretario di s. Carlo Borromeo. Rimasto orfano di padre nel 1590, passò l'adolescenza nella la durata della sua residenza) della vendita dei luoghi del Monte Estense e di tutte le pratiche ad esso relative. Anche ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] , fece annullare le leggi. Nel 1383 fu ambasciatore presso Carlo III di Durazzo, re di Napoli, poi nel 1384 vicario nella certosa di Firenze.
Ricco mercante, edificò un palazzo a Monte Gufoni. Ebbe molti figli da Onesta Strozzi e dalla seconda moglie ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] rimproverato Guido Tarlati da Pietramala di aver favorito la ribellione di Assisi e di Spoleto, Giovanni XXII si rivolse a Carlo, duca di Calabria e vicario generale del Regno di Sicilia, per invitarlo a reprimere la ribellione in Umbria. La lotta ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] il 21 settembre egli prese parte, con il Vitelli, Carlo da Montone e altri condottieri, all'azione di Asinalunga; resto delle truppe fiorentine, a metà novembre, dopo la caduta di Monte San Savino. B. viene indicato, nel corso di questa campagna, ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....