CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] trasformato in ricovero per gli anziani, l'albergo Bellavista sul monte Generaso in Canton Ticino e una non meglio specificata villa Vincenzo Vela per il progetto non eseguito del monumento a Carlo II duca di Brunswick, da erigersi a Ginevra in ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] più tardi denunciò il possesso di una casa in S. Giovanni in Monte, ma continuava a vivere in parrocchia S. Damiano (Filippini - Bonifacio VIII, in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti, Bologna 1915, pp. 426 s., 430 s.; W. ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] assiduamente alle Biennali di Venezia: alla XXI del 1914 presentò due dipinti (pp. 114, 121 del catal.): Tramonto e Monte Leone, una delle opere più note del C., espressione delle sue ricerche divisioniste, presenti anche nei quadri esposti alla ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] durante la fuga in Egitto, la Trasfigurazione sul monte Tabor, l'Eucaristia e La beata Margherita Maria onorificenza dell'Ordine Mauriziano per avere eseguito, su commissione di re Carlo Alberto di Savoia, un grande quadro storico con più di quaranta ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] G. Balla, Benedetta Cappa, F.T. Marinetti, M.G. Dal Monte, G. Dottori, Remo Fabbri e altri ancora.
Sempre nel 1928, arte contemporanea Associazione Arte e spiritualità Brescia, a cura di C. De Carli, Brescia 1995, p. 145; 200. 1796-1996. Arte, cultura ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] quell'anno, riguardavano la realizzazione di tre vasi di alabastro del monte Circeo con relativi piedistalli in marmo bianco e due teste, di il mercante di campagna, nonché collezionista, Carlo Giorgi, personaggio di rilievo della Roma settecentesca ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] , un magniloquente progetto per la sistemazione a parco di Monte Mario, che faceva largo uso di terrazzamenti, scalee e 1926-1927], pp. 415-421); i giardini antistanti S. Giovanni lungo via Carlo Felice, del 1926 (cfr. M. B., I giardini di piazza S ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] piccola tavola a olio della parrocchiale di Colloredo di Monte Albano, che raffigura il Redentore a mezzo busto ( dei cappuccini di Udine, Roma 1966, p. 46; G. Brussich, F. e Carlo Griffoni pittori udinesi, in Sot la nape, XXII (1970), 3, pp. 23-39 ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] raffigurante il Beato Bernardo da Corleone, eseguito per la chiesa del Monte dei cappuc , cini di Torino ed una pala con la Savoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] per gli altari della cappella di S. Nicola e S. Carlo nella chiesa napoletana dei Ss. Apostoli "a tenore del disegno ). Nel dicembre 1747 lavorò per commissione dei governatori del Pio Monte (Casamicciola) a tre altari di marmo commesso, un lavamano, ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....