Nacque di nobile famiglia astigiana; i pochissimi documenti che abbiamo di lui ce lo mostrano, durante l'ultimo periodo della sua vita, sempre ad Asti, proprietario della casa e dei beni aviti, referendario [...] generale (1503, 1511, 1515, 1517), capitano del castello di Monte Raineri (dal 1518 al 31 gennaio 1521). È probabile che contenuto politico, riferentisi a situazioni determinate dalle calate di Carlo VIII, Luigi XII e Francesco I. Stretta attinenza ...
Leggi Tutto
È una modesta borgata della Svizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] professionali. La scuola cantonale divenne nel 1906 il Collegio Carlo Borromeo di Uri, in ricordo di una visita del dalla chiesa, verso la Bannwald, s'innalza il colle detto Monte dei Cappuccini, da cui si gode una magnifica vista sulla valle ...
Leggi Tutto
Città della Vestfalia, distretto di Arnsberg, a 79 m. s. m., in regione collinosa, nella valle della Ruhr, a 5 km. a monte della confluenza di questo fiume nel Reno (a Duisburg-Ruhrort), tra Dortmund ed [...] , costruito già nel 1226, perla della valle del Reno.
La città ebbe inizio con un palazzo imperiale fatto costruire da Carlo Magno, ottenne i privilegi municipali fin dal 1298 e fu fortificata nel sec. XIII. Nel 1517 fu completamente distrutta da ...
Leggi Tutto
Pittore. Il Mazzini, da Londra, nel 1841, nel suo saggio francese sulla pittura in Italia scriveva: "C. A. milanese è tanto più degno di meraviglia in quanto che, prima di giungere a farci stupire con [...] nel 1843, come titolare di pittura. E per lo stesso Carlo Alberto nel 1845 dipinse il Barbarossa, che è ancora nel bolognese di belle arti, allora ricostituita. Portò con sé un monte di tele di soggetto classico, medievale, religioso, finite e da ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Antonio de
Scrittore spagnolo, nato probabilmente a Treceño (Asturie di Santillana), forse nel 1480, morto a Valladolid nel 1544. Vestì l'abito francescano, e disimpegnò alte cariche: predicatore [...] 1528) e di Mondoñedo (1537), visse a lungo alla corte di Carlo V, che accompagnò nell'impresa di Tunisi e nei viaggi in de los inventores del marear, 1539), altri sono ascetici (Monte Calvario, 1542; Oratorio de religiosos, 1542); mentre le Epístolas ...
Leggi Tutto
TIRIOLO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, a 668 m. s. m., a O. di una caratteristica formazione di calcari dolomitici giurassici (il monte di Tiriolo, [...] Livio, XXXIX, 18), donata nel 1727 dai feudatarî Cicala all'imperatore Carlo VI, e tuttora conservata a Vienna (Corp. Inscr. Lat., I più alto e più ad E. sembrerebbe dover corrispondere al monte o al luogo dell'odierno paese, abitato nei secoli IV- ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Trento, in Val Lagarina, a circa 45 km. da Trento e a 48 km. da Verona. Il centro principale, costituito da una grossa borgata, è situato sulla destra dell'Adige, ai piedi del [...] stessi dinasti Castelbarco, e nel quale alloggiarono l'imperatore Carlo IV nel 1347 e Massimiliano d'Austria e Bianca Maria Sforza nel 1509, occupa una ridente plaga sulla china del monte. La cappella, in parte distrutta, mostra affreschi sacri della ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] '48 accorreva alle barricate di Milano; poi con i Carabinieri di Lombardia combatteva a Monte Baldo, a Sommacampagna ed a Bergamo, e nel'49 fra le truppe di Carlo Alberto alla Bicocca. Nel 1859 combatteva con Garibaldi; nel 1860 fu eletto deputato al ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO al Cimino
Ignazio Carlo GAVINI
Raffaello MORGHEN
*
Amena località dell'alto Lazio in provincia di Viterbo, 561 m. s. m., posta presso le pendici di NO. del vulcano Cimino, a 7 km. da Viterbo [...] '833 un tale Benedetto, figlio di Ansperto, donò a Siccardo abate di Farfa la chiesa di S. Martino al Monte, che divenne così dipendenza del grande monastero farfense. Abbandonato il monastero dagli abati farfensi, quando l'abbazia imperiale, dopo ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Pescara, alle falde nord-occidentali della Maiella. È situato su uno sprone, che, dall'altura tabulare di Colle Alto (850 m.) si protende, digradando, fra i torrenti Orte e Orfento [...] cima spianata dello sprone ed ha pianta regolarmente rettangolare, col lato lungo diretto da ovest a est nel senso del declivio del monte. Il paese, la cui popolazione (1584 ab. nel 1921) è in diminuzione nel secolo XX (era di 3165 ab. nel 1901), è ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....