LONATO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Pompilio SCHIARINI
*
Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] la massima parte delle sue forze contro la massa maggiore del Wurmser; e, il 5, spiegatosi innanzi a Castiglione, la attacca fra Monte Medolano e Solferino (a parità circa di forze: 25 mila francesi, contro 22 a 24 mila austriaci): la vince, la rompe ...
Leggi Tutto
Regione pianeggiante della Sardegna meridionale, che si allunga per circa 100 km. con direzione da NO. a SE., dalle pendici meridionali del Monte Ferru e dal Golfo di Oristano alle spiagge del Golfo di [...] capo Sturaggia del Sinis, si restringe a 8-10 km. fra il monte Arci e i lidi sabbiosi del Golfo di Oristano, per allargarsi nuovamente fino secoli da un oppressivo regime feudale, abolito solo da Carlo Alberto.
Le cose sono quindi andate mutando da un ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano
Carlo Gamba
Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo altri computi nel 1499; morì [...] concetti la villa del cardinale Giulio de' Medici sotto Monte Mario, oggi Villa Madama. Sebbene incompiuta essa è di stucchi bellissimi eseguiti dal Primaticcio. In occasione poi della visita di Carlo V a quel duca, G. ebbe l'incarico di riunire il ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] Sesia, che da Varallo e Rocca giungevano ai ghiacciai del Monte Rosa. Dei figli di quest'ultimo, Pietro diede origine , padrone del castello e di sei comuni vicini, eretti in contea da Carlo V nel 1523, si divise in due rami: dei marchesi di S. ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] Antica sede vescovile con Montalto, ha istituzioni notevoli, quali il Monte di Pietà (1471), l'ospedale (1505), il ricovero di G. Rossetti da Milano, possiede, tra altro, un S. Carlo del Guercino, una Madonna col Bambino e i Ss. Gregorio e Maddalena ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] parte della Pentapoli e fu compreso nella donazione di Carlo Magno alla Chiesa. Berengario II re d'Italia sconfitto cattedrale (1173). Durante l'impero di Federico I, Antonio di Monte Copiolo s'impadronì di San Leo e della provincia feretrana dando ...
Leggi Tutto
Prelato e storico inglese, nato a Edimburgo il 18 settembre 1643, morto il 17 marzo 1715. Era figlio di Robert Burnet discendente da antica famiglia scozzese. Fu educato al collegio di Marischal: studiò [...] del Consiglio privato, che reggeva il paese dopo la restaurazione di Carlo II, il B. si dimise dalla cattedra a Glasgow e fossero accolti anche i nonconformisti; ma il suo progetto andò a monte con l'avvento al trono della regina Anna (1702). La sua ...
Leggi Tutto
. Affiliati alla confraternita religiosa e setta musulmana eterodossa Bektāshiyyah, che è nata e si è sviluppata soltanto fra Turchi e Albanesi, e che si collega strettamente ad alcuni periodi della storia [...] di dervisci e a incamerare tutti i loro conventi. Dopo questa data l'ordine, se si eccettua il convento alle falde del monte al-Muqaṭṭam nei dintorni del Cairo, non esiste più se non in Albania, ove, essendo stato nell'ultimo trentacinquennio un ...
Leggi Tutto
STELVIO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo Guido MOR
Amedeo TOSTI
Piccolo paese della Venezia Tridentina, situato a 1310 m., su una pendice alla sinistra del Rio di Solda, affluente dell'Adige, [...] dello sconfinamento italiano, si erano quivi afforzati sulla linea di frontiera. Il 24 maggio 1915, le truppe italiane occuparono il Monte Scorluzzo, che dava il pieno dominio del passo; ma il 25 esso venne abbandonato, in seguito a ordini superiori ...
Leggi Tutto
FORMIA. (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
. Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] dei viaggi degli Argonauti o di Enea, la cui balia sepolta nel monte in forma di tumulo che chiude il golfo di Gaeta (nell'antichità . Data l'importanza strategica della città, nel sec. XIV Carlo II d'Angiò vi eresse un castello famoso (Torre di Mola ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....