VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] , invece di Pellegrino Tibaldi, il quale tuttavia si sa che ebbe parte ai lavori del Sacro Monte. Infine il maggior animatore al compimento dell'opera grandiosa fu S. Carlo Borromeo, che si recò due volte a Varallo nel 1578 e 1584, concorse ai lavori ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] ), elevato dai Calcedoni e trasformato da Giustiniano in un tempio cristiano. Presso Anadolukavagï si eleva la collina YuŞa Tepesi o Monte del Gigante (m. 195). Poco dopo si trovano i villaggi di Beykoz, Unkiar Kalesi, PaŞabahçe, Cubuklu. A 13 km. da ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] vi sia stato interpolato quando il diploma fu confermato al vescovo Carlo da Federico Barbarossa nel 1159. Senza contestazioni invece è la chiese di S. Donato in basso e di S. Maurizio sul Monte Pepino in alto. La signoria dell'abate durò dal 1078 al ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] Badaloni, detto Schiavo, umile seguace di Masolino, si modificò alquanto sullo stile di A. come si vede in affreschi a S. Miniato al Monte e in S. Maria della Quercia a Monticelli. Ma l'influenza di A. va molto oltre la sua bottega poiché si può dire ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] si orienta attorno alla vallata della Durance, che dalla parte a monte di Briançon, per Embrun e Sisteron, si dirige verso sud a Grenoble e geloso custode delle prerogative del paese. Carlo VII lasciò che il figlio Luigi quale Delfino si stabilisse ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] 11°,8 (nel gennaio 1°,8, nel luglio 20°,8). Grazie ai monti che la proteggono dai venti del nord, e alla vicinanza del lago, nel coro: la chiesa di S. Antonio (1608) e di S. Carlo (1640) con affreschi del Discepoli e del Petrini. Sono del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] da Pipino, fu compresa nella donazione alla chiesa, confermata da Carlo Magno nel 774. Ottone III, nel 999, la riconsegnò alla interamente la città, situata allora alle falde del Monte Petrano. I cittadini la riedificarono in sito più pianeggiante ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] Francesco I; per l'ingresso della villa del cardinale Giulio a Monte Mario (detta in seguito Villa Madama) fece due giganti che sembianza di Nettuno, e a Bologua dove fu in relazione con Carlo V cui regalò un rilievo in bronzo della Deposizione, e dal ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] mausoleo del conte Nicolò Torriani, che militò sotto le insegne di Carlo V.
Storia. - Gradisca è menzionata per la prima volta la seta, eresse scuole e magazzini; istituì il Monte di Pietà; restaurò le fortificazioni. A Gradisca veniva coniata ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] s. m. sulle pendici del monte Igino, assai ripide, ma intercalate da ripiani. In un ripiano si stende l'arteria principale castello a tre torrioni cilindroconici è opera di Giovanni Carlo Tramontano.
Nel museo Ridola prevale il materiale archeologico. ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....