Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] campanili dalle linee serene e armoniche: a Roma la Trinità dei Monti vide compiute le due slanciate torri nel 1597
A mezzo il a spirale ascendente che ricorda costruzioni orientali, per S. Carlo alle Quattro Fontane (1653 circa), per l'oratorio di ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] spartiacque col bacino padano della Bormida e toccando, sul suo limite, al Monte S. Giorgio, 840 m. s. m. La costa e il versante un aspetto drammatico inserendosi nel conflitto tra Francesco I e Carlo V; appena Andrea Doria ha occupato Genova nel 1528 ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] era per chi avesse avuto la sola ovazione o il piccolo trionfo sul Monte Albano; la corona oleaginea, d'olivo, per gli equiti e per (sec. XII). Anche la corona detta falsamente "di Carlo Magno", a ogni modo quella che serviva alla consacrazione ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] nei mesi invernali. Il duca d'Ossada, Francesco Carlo d'Amico (1816), proprietario di tonnare della Sicilia, 000 pesci.
Le tonnare si distinguono in tonnare di posta e tonnare di monta e leva. In queste ultime il tonno viene catturato man mano che vi ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] Golfo Stella: la parte settentrionale (kmq. 60) culmina con la Cima del Monte (516 m.) e la meridionale (kmq. 23) con il M. Calamita portando seco schiavi gli abitanti, liberati in gran numero da Carlo V l'anno seguente, con l'impresa di Tunisi. ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] valdostane, che valorosamente combatterono contro gli Spagnuoli di Carlo V, e da quelle paesane del Piemonte e come soldati di razza, robusti e resistenti come il granito dei loro monti, col cuore pieno di passione, di senso del dovere, di fede, ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] nelle montagne e paesi rotti" sottopose a re Carlo Alberto la Proposizione per la formazione di una compagnia si prodigarono generosamente su tutti i settori dell'ampia fronte, dal Monte Nero al Carso, dagli altipiani al Grappa, dall'Isonzo al ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] a NO. verso il lago, e dominata a E. dai ripidi pendii del Monte di Brunate, a S. dai pendii dell'altipiano di Camerlata, con la collina Ferrari dipinse quattro affreschi nella cappella della Vergine. Carlo e Diego Carloni nel sec. XVII furono gli ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] alcune fra le più alte cime della zona orientale degli Stati Uniti (Monte Mitchell, m. 2044). I bei boschi, il clima fresco e da circa 1500 a circa 16.000.
La concessione fatta da Carlo I d'Inghilterra della provincia di Carolina a sir Robert Heath, ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] delineata dal La Vega e la pianta con molta diligenza eseguita da Carlo Weber della Villa dei papiri. 2. Dopo un'interruzione di 63 ; del tutto incerto è invece il confine verso monte, perché non sappiamo ancora quanti degli edifici segnalati lungo ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....