La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] non è più gratuito dono agli uomini, ma, come scriveva Carlo Cattaneo, risultato di costruzione umana ("Sì, un popolo deve edificare circa di terreno - fra Velletri e Terracina, fra i Monti Lepini e il Tirreno - destinati in massima parte, non ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] stesso ad oriente e a settentrione. Un diploma di Carlo Magno, del 14 giugno 811, poneva a confine della ha poi il diritto di raccogliere la pegola che si cava dalle conifere dei monti della Carnia, e tenta di tenere attive, colà, le miniere d'oro e ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] sua città di un teatro popolare; c) il Teatro S. Carlo annesso all'omonimo collegio, eretto nel 1729 per eseguirvi i saggi di San Geminiano del Parenti, la Legenda di Santa Caterina del Monte Sinai, la Legenda del Volto Santo, la Vita di San Giovanni ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] esito trionfale; Luisa Miller, l'8 dicembre del '49 al San Carlo di Napoli, con esito non più che buono la prima sera ma scrisse V. una volta "è parola che nella mia gioventù mi faceva montare il sangue alla testa e mi metteva in tutti i furori". E ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] a feritoie, e con un bastione che batteva il porto. Carlo Marchionni (1756) aggiunse la Batteria della Lanterna sul molo; infine i Francesi nel 1797 rafforzarono con batterie il Monte Cardeto.
Nella primavera del 1799 la sorte delle armi non volgeva ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] per la Mosella; 6 per il Meno. Sul Reno tali medie decrescono da monte verso valle, pur rimanendo imponenti fino all'ultimo: 20 litri/sec. per kmq mire esplicite sulla riva sinistra. A sua volta Carlo il Temerario vi compare nel 1474 con un esercito ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] una breve trina di modano ricamato, mentre la Maddalena di Carlo Crivelli a Brera mostra pure alla scollatura un fine ricamo di punte ora di falsature (1558); una tavola è nel Monte libro secondo di Giovanni Antonio Bindoni (1559); dieci tavole con ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] in occasione della guerra di Ferrara, nel 1482. Anche le milizie di Carlo V d'Asburgo tennero Benevento per due mesi, nel 1528; e dopo parte collinosa e montuosa, con prevalenza di formazioni recenti. Al monte Taburno (m. 1393) e al Mutria (m. 1822) ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] i privati depositavano i loro capitali dietro rilascio di obbligazioni girabili come denaro. Anche la Lombardia ebbe i suoi Monti, tra cui quelli di S. Carlo, di S. Francesco e di S. Ambrogio: quest'ultimo fu il più importante e sopravvisse ai primi ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] , così chiamato perché proveniente da un monastero del Monte Sinai, ora a Londra (British Museum), che Fulvio Orsini a Roma, Alfonso II a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V costituisce nel Trecento una delle più ricche biblioteche per numero e ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....