Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] la staffa e tengono per breve tratto la briglia quando monta a cavallo; reggono il lembo del manto (piviale) all regolarmente costituita per le consuete celebrazioni domenicali e festive; Carlo VII e Luigi XI non trascurarono la loro cappella musicale ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] a Mantova per il 23 maggio dell'anno dopo, ma andò a monte per la riluttanza dei protestanti a recarsi in una città italiana e il l'adesione di quest'ultima, ebbe quella di Venezia e di Carlo V (settembre 1537-febbraio 1538). Se la lega, minata nella ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] vero come legato, o piuttosto come ostaggio, il campo di re Carlo VIII (gennaio 1495), dal quale a Velletri fuggì senza il capo della Romagna mette, in luogo del Lorqua, Antonio del Monte, lodato per dottrina, per senno e bontà, e poco appresso ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] all'azione, valsero le parole di un frate Michele di Monte Sant'Angelo, il quale, con la sua interpretazione dell'oracolo Si recò perciò a Praga (luglio 1350) dove ottenne tre udienze da Carlo IV, al quale espose i suoi disegni. Ma, poiché egli era ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] , le chiese di S. Egidio a Cellere e di S. Maria di Monte Moro presso Montefiascone e gli inizî di S. Tolomeo di Nepi; a Loreto della Pace e gli archi di trionfo elevati per la venuta di Carlo V in Roma nel 1536, il cosiddetto pozzo di S. Patrizio ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] decadde, e a partire dal sec. XV si frazionò in congregazioni diverse: quella dell'osservanza di S. Bernardo o del Monte Sion (1425); quella di San Bernardo di Toscana (1547); quella romana (1623); quella di Calabria (1633), e altre ancora. Uscirono ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo vero cognome: Castello. Venuto giovanissimo a Roma, portò con [...] lavorasse all'ampliamento del palazzo Barberini all'Arco del Monte.
Dal 1637 al 1650 l'attività dell'artista fu B., a cominciare da Mattia de Rossi, fedelissimo berniniano, e da Carlo Fontana, per venire giù giù al Fuga, al Valvassori, al Gregorini, ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] Malaspina in onore del grande navigatore; venne anche calcolata l'altezza del monte S. Elia in 5040 metri con un errore in meno di circa bene precisate incorreva nella disgrazia del primo ministro di Carlo IV, Manuel Godoy, che lo faceva condannare a ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] poi abbiamo le ordinanze dei sinodi: S. Carlo Borromeo diede disposizioni particolareggiate nella sua instructio fabricae Este in occasione delle loro nozze alla chiesa della Madonna del Monte sopra Varese; quest'ultimo è da considerare come uno dei ...
Leggi Tutto
FONTE AVELLANA
Luigi SERRA
Placido LUGANO
AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] 'opera riformatrice di S. Romualdo e di S. Pier Damiani. La vita eremitica vi fu iniziata da un cavaliere del seguito di Carlo Magno, e il monastero ebbe protezione dagl'imperatori Federico I, Enrico VI, Ottone IV e Federico II e da Filippo di Svevia ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....