Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] d'Augusto, l'Agusta, come il popolo lo chiamava, e Monte Citorio (Mons Acceptori), l'uno e l'altro trasformati in arnese al card. Ludovico Ludovisi (1622), e Palestrina fu acquistata da Carlo Barberini (1630).
Il conflitto con Paolo IV fu l'ultimo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] est del capoluogo, a 76 m. s. m., proprio alle falde del Monte Tifata. Il centro principale ha figura di triangolo, con ampie e belle fu restaurato da Federico II di Svevia e poi da Carlo III di Borbone. La parte meridionale della città è costituita ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] che nel 1837, sotto la direzione del generale Chiodo, si diede principio alla riparazione, intensificata dopo la guerra di Crimea. Re Carlo Alberto già nel 1831 aveva fatto costruire il forte Valenza, e nel 1837 vi fece aggiungere il forte Acqui, il ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] San Fernando, General Pacheco, Bahía Blanca, Pigüé, La Plata, Paganini, San Francisco, Córdoba, Río Cuarto, General Soler, Monte Caseros, Corrientes, Los Tamarindos, San Antonio Oeste, Trelew, Kilometro Nueve, Puerto Deseado, San Julián, Río Gallegos ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] legato il nome al sacro luogo, che a questo più che al monte si pensa quando viene ricordato. È scarsamente rivestito di querce e di quest'ultimo e di Piero de' Medici, nominato da Carlo VIII viceré dell'abbazia, gli Spagnoli, comandati dal gran ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] territorio a Bellinzona (2013) e della casa Guidotti (2011) a Monte Carasso, di cui ha elaborato dal 1978 il piano strategico del Architettura contemporanea:Svizzera, Milano 2009.
Cinema di Carlo Chatrian. – La pluralità linguistica, unita alla ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] (1876) con donativi del dott. Giampiccoli e del conte Carlo Miari, sotto la guida del prof. Francesco Pellegrini e del bacino del Cismon, essa comprende il bacino della Piave a monte di Valdobbiadene, e la linea di cresta delle Prealpi Venete dal ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] distacco risulta ancora più accentuato dalla presenza dell'altura di Monte Orlando (167 m.), il quale si erge tra l' origine sveva, ma fu modificato dagli angioini e poi dagli aragonesi: Carlo V lo ampliò. A O., la celebre Montagna spaccata, con la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] il papa e Ferrante (2 novembre 1474), se favorisce Carlo Fortebraccio negli assalti a Siena e a Perugia e nella difesa ragione, che il danaro dello stato, o peggio quello del Monte delle fanciulle, abbia servito a colmare il vuoto della banca medicea ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] per fastosa decorazione e imponente mole il palazzo del Monte di Pietà, con annessa chiesa, costruito dai Gesuiti che protessero la città e la dotarono di parecchi importanti privilegi (Carlo d'Angiò, il 4 luglio 1294, univa al territorio di ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....