• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3468 risultati
Tutti i risultati [3468]
Biografie [1526]
Storia [623]
Arti visive [619]
Religioni [351]
Diritto [151]
Letteratura [155]
Geografia [99]
Musica [114]
Archeologia [111]
Diritto civile [99]

HEPBURN, Audrey

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hepburn, Audrey Francesco Costa Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] sulla riviera francese per girare un film in due versioni, francese e inglese, rispettivamente intitolate Nous irons à Monte-Carlo e Monte Carlo baby (Vacanze a Montecarlo), dirette entrambe da Jean Boyer e uscite nel 1952. Qui fu notata dalla famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – PARAMOUNT PICTURES – HUBERT DE GIVENCHY – PETER BOGDANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Audrey (2)
Mostra Tutti

GOTTARDI, Glauco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Glauco Stefano Merlino Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] Gottardi ed E. Tongiorgi); Su alcune rocce metamorfiche del Monte Argentario, in Memorie della Società toscana di scienze naturali, 1966), pp. 69-91 (con S. Bonatti); A Monte Carlo method for the calculation of the transmission factors of crystals ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MONTE ARGENTARIO – CRISTALLOGRAFIA – GRANODIORITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTARDI, Glauco (1)
Mostra Tutti

DREIER, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreier, Hans Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] 1928; Lo zar folle), in The love parade (1929; Il principe consorte), con il reame operettistico di Sylvania, in Monte Carlo (1930; Montecarlo), film in cui, accanto a elementi dell'architettura tradizionale della città monegasca, affiorano tratti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ERICH VON STROHEIM – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREIER, Hans (1)
Mostra Tutti

MAZZUCCHELLI, Ettorina

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCCHELLI, Ettorina Claudia Celi – Nacque a Milano il 31 dic. 1893 da Oreste e da Ester Avanzini. Studiò alla scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano con Adelaide Viganò, A. Coppini e R. [...] il 1919 e il 1921, durante le stagioni di primavera e autunno, danzò in numerose produzioni del théâtre du Casino di Monte Carlo. Nell’estate del 1919 apparve anche in vari numeri (Cushions, A winter fantasy, The bird cage) della rivista Joy-Bells ... Leggi Tutto

STACCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STACCHINI, Antonio Raffaella Di Tizio – Nacque a Livorno nel 1824 (o 1822), figlio di Giuseppe, avvocato, e di Maria Costanza De-Ricci. Durante gli studi entrò a far parte di «diverse piccole società [...] su un omicidio passionale avvenuto a San Pietro Vara, basato sulle carte del processo stampate a Genova nel 1849; e Monte Carlo. Scene dal vero (Siena 1885), ricostruzione «in forma di azione teatrale» della quotidiana vita del casinò e delle «più ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – UNIVERSITÀ DI PISA – CLEMENTINA CAZZOLA – ANTONIO, STACCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STACCHINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

network televisivi nazionali

Lessico del XXI Secolo (2013)

network televisivi nazionali <nètuëëk ...> (in it. <nèt u̯òrk ...>) locuz. sost. m. pl. – I Rai e Mediaset hanno continuato a prevalere tra le emittenti televisive in Italia nel 21° sec., [...] con Sky Italia, La7 (denominata Tele Monte Carlo fino al giugno 2001) e altre emittenti che seguono a distanza nella classifica degli ascolti, ma che hanno recuperato posizioni. Questa situazione, per la quale si è parlato di duopolio, si è ... Leggi Tutto

gruppo editoriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

gruppo editoriale locuz. sost. m. – Gruppo di aziende che opera nell'editoria, sia di informazione sia libraria. La locuzione gruppo mediatico rende meglio il fatto che spesso queste aziende sono attive [...] sport), nei periodici (Oggi, Novella 2000, Max, ecc.) e nelle emittenti radiofoniche (attraverso il gruppo Finelco con Radio Monte Carlo, Rete 105 e Virgin radio), nella pubblicità e nella produzione televisiva. RCS è inoltre il g. e. italiano con ... Leggi Tutto

NANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Enrico Giancarlo Landini NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] Ottocento alla Giovane Scuola. Tra gli spettacoli più importanti del periodo vi fu Lafanciulla del West nel 1919 all’Opéra Garnier di Monte Carlo a fianco di Gilda Dalla Rizza e del tenore Ulisse Lappas. Tra il 1920 e il 1922 si accostò di nuovo alla ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FRANCESCO TAMAGNO – SANTIAGO DEL CILE – GAZZETTA DI PARMA – ARTURO TOSCANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANI, Enrico (1)
Mostra Tutti

FLYNN, Errol

Enciclopedia del Cinema (2003)

Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson) Melania G. Mazzucco Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] a Londra, esordì come attore teatrale, cimentandosi con il repertorio shakespeariano, e poco dopo girò il film Murder at Monte Carlo (1935) di Ralph Ince.Scritturato dalla Warner Bros., giunse a Hollywood per essere lanciato come emulo ed erede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GUERRA DI SECESSIONE – OLIVIA DE HAVILLAND – DOUGLAS FAIRBANKS – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLYNN, Errol (1)
Mostra Tutti

computazionale, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

computazionale, economia Giorgio Fagiolo Nella sua accezione più ampia, la pratica di utilizzare estensivamente tecniche c. nella ricerca economica sia di carattere teorico (per es., sviluppo e analisi [...] modelli macroeconomici DSGE (Dynamic Stochastic General Equilibrium) e le tecniche econometriche che utilizzano metodi Monte Carlo (➔ Monte Carlo, metodo) o di bootstrap (➔ bootstrap, metodo) per studiare le proprietà statistiche di alcuni stimatori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 347
Vocabolario
montecarlo¹
montecarlo1 montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
sbancare v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali