TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] altipiano di Sardagna, si elevano le cime del fortificato Gruppo di Bondone (Palon 1915 m.; Cornetto 2180 m.) e verso N., Cervini, per vario tempo rimase solo dei legati il Del Monte, il decreto dogmatico dava luogo a discussioni assai ardue e ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] i giorni della settimana (il lunedì, il martedì, ecc.); (g) mari (l’Adriatico, il Tirreno, il Mediterraneo, ecc.); (h) monti (il Cimone, il Bondone, il Cervino, ecc.); (i) fiumi (il Po, l’Adige, il Tevere, ecc.); (l) laghi (il Garda, ecc.); (m) vini ...
Leggi Tutto
GIUDICARIE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] Lomaso). Essa comprendeva inoltre le signorie di Lodrone, Molveno e Bondone, il borgo di Storo, e, fino al 1785, brigata Toscana) attaccava l'importante posizione di monte Melino e il 61° (brigata Sicilia) il monte Palone, a ovest di cima Pissola; ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] i quali probabilmente il giovane maestro fiorentino Giotto di Bondone (1267 ca.-1336), fu incaricato di affrescare le aggiunta la figura di un minatore, rappresentato nell'atto di montare il macchinario. Le immagini del De re metallica appaiono di ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] più accreditato per l’avvio dell’avventura umana di Giotto di Bondone, poiché lo scrittore fiorentino Antonio Pucci, nel suo Centiloquio (1775 come pittore nel 1347 nel Libro dei creditori del Monte Comune. Gli studiosi hanno riunito un piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] Lippo Rinucci Becca e al notaio dei priori Bondone Gherardi, istruì un processo per tradimento contro tre , pp. 1084-1086; R. Nelli, Signoria ecclesiastica e proprietà cittadina: Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Pontassieve 1985; S. Raveggi, ...
Leggi Tutto
Saltarelli (Salterello), Lapo
Arnaldo D'addario
Giurista e rimatore fiorentino (secc. XIII-XIV), figlio di Guido da Monte di Croce; appartenne a un'oscura famiglia venuta di contado e dimorante in Firenze [...] l'indipendenza della loro città. Tornato a Firenze, il S., insieme col gonfaloniere Lippo Rinucci-Becca e con ser Bondone Gherardi, si fece inflessibile accusatore dei tre, i quali vennero condannati duramente il 18 aprile. La sentenza provocò l ...
Leggi Tutto