Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] Naucrati, caratteristica per una decorazione nera e policroma su fondo bianco. I prodotti di tale scuola, che ebbe il massimo fiorire offerte votive dell'VIII-VI sec. a. C.
Alle pendici del monte del Profeta Elia, a N di Emporio, sono state messe in ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] fanno chiostra al golfo, come a Villa Clara, Monte Urpino, Monte della Pace, Colle di San Michele, Terramainia, liscio di bardiglio con basi, capitelli ionici ed antefisse di marmo bianco; inoltre una casa che sembra d'età repubblicana, con pavimento ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] morte del B. è in un fasc. aggiunto); Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 138 (sub voce Bianco Salvatore); D. Bigiogero,Le glorie della Gran Vergine al Sagro Monte…, Milano 1699, p. 28; G. A. Adamollo-L. Grossi,Cron. di Varese, a cura di A. Mantegazza ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] Concepito secondo lo schema di ratto (col rapitore che monta sul cocchio recando sulla spalla sinistra la rapita) consueto "vasi di E." e molte finissime lèkythoi funerarie a fondo bianco. Fra i molti sepolcri a camera il più notevole appartiene all ...
Leggi Tutto
MAESTRO di LLUÇÀ
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] le scene della Discesa al limbo e di S. Michele Arcangelo al monte Gargano.In questi dipinti la tecnica è nitida e semplice, con diluiti, in una delicata armonia di tonalità mescolate con il bianco e disposte con un morbido chiaroscuro e con le ombre ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v. vol. iii, p. 798)
P. Orlandini
Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] C. Una statuetta di Atena e un vaso a fondo bianco con civetta hanno confermato che anche questo settore dell'acropoli apparteneva, circondate da forni e focolari. Nei pressi di Caltanissetta, sul monte Sabucina (v. vol. vi, p. 1060), due nuove ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] barone Eugenio della stessa famiglia. Per il cimitero del Monte alle Croci di Firenze progettò varie cappelle funerarie in famiglia Gattai-Budini eseguita (1881) con filari di marmo bianco e rosa, con grandi finestre divise da colonne tortili. Vicino ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] La città era nell'interno dell'isola sulle pendici del monte detto Haghia Marina, la cui pendice occidentale cade a picco frontali, nelle ante. I fusti delle due colonne sono di marmo bianco, le basi di tipo attico e i capitelli dorici sono del marmo ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] Hybla Heraea, iniziato gli scavi dell'Olimpieion di Siracusa e del tempio ionico di Locri e pubblicato con il Cavallari (Mont. Ant. Lincei, 1892) una grande monografia su Megara Hyblaea (v.) e periodiche notizie delle sue campagne sulle Notizie Scavi ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE
L. Rocchetti
Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] coprente le località denominate Monte lo Greco, Monte Soriano, Petrina, Monte li Santi, Pizzo Piede, Monte Cerreto, Monte le Croci, i più tarde di questo tipo, notevoli i vasi dipinti di bianco con ornati rossi.
Le tombe a fossa contengono per lo ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...