FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] alta, di capello steso, e nero, sebben di carnagione bianco, e vermiglio, di buona grazia, ed attrattiva nel sembiante, pp. 279, 282; R. Vodret Adamo, La vicenda storica di Monte Porzio Catone e la committenza artistica di una grande famiglia romana: ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] 153 a. C. - della via Iulia Augusta verso il Passo di Monte Croce Carnico, della via per il Norico, di quella verso Emona, ai mosaici figurati, i tappeti a disegno geometrico, in generale a bianco e nero, cui s'aggiungono talora il rosa o il verde con ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] fiancheggiate da portici, pavimentate a grandi lastre di calcare bianco: la principale di esse era l'Arcadiana, così chiamata in costruzione e parte ricavato dalla rupe stessa del monte: l'edificio comprendeva un ambiente quadrangolare al centro, e ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] isola. In Occidente il centro maggiore di culto fu sul monte Erice in Sicilia, donde ebbe l'epiteto di Ericina. Ludovisi: E. Paribeni, op. cit., pp. 12-13, fig. 3. Pisside a fondo bianco da Numana: R. U. Inglieri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, viii, ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] ceramica policroma, detta anche "Kamàres", perché trovata per la prima volta nella sacra grotta di Kamàres, sul Monte Ida. È dipinta in bianco, rosso, arancio sul fondo bruno o nero lucido del vaso. Gli scavi recenti hanno dato una quantità notevole ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] IX-VIII nelle località Canale Ianchina, Patariti, a monte di L., con tombe a camera scavate nella . Stor. Cal. e Luc., XV, 1946, p. 71 ss.; U. Zanotti Bianco, Le ricerche archeologiche in Calabria durante l'ultimo cinquantennio, in Arch. Stor. Cal. ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] - predominano il rosso, l'azzurro, il celeste, oltre al bianco e al nero - la presenza delle rosette ornamentali e i fra l'iconografia urartea e quella tardo-hittita (divinità stante su monte o sul proprio attributo animale), a meno che non derivino ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] la sua architettura impiegando con grande larghezza il bel marmo bianco a grana grossa che estrasse da cave dell'isola era favorita dalla presenza nell'isola di cave di marmo statuario (monte Dicheo), e difatti essa ebbe inizio solo nel II sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] dagli scavi: tegole di gronda con motivi dipinti in bianco, rosso e nero, a meandro, a zig-zag Vacchereccia: J. Palm, in ACta Ist. R. R. Sueciae, XVI, 1952, pp. 50-86. Monte Michele: R. Mengarelli, in Not. Scavi, 1901, pp. 238-246; L. Canina, op. cit ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] monocromie azzurre o color manganese ed anche solo in smalto bianco con motivi plastici o lisci" (Dirani, 1992, pp Carlo Cavina e il 12 dic. 1894 quelli della antica fabbrica del Monte ad Angelo Ferniani, che, non volendosi dare per vinto, continuò da ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...