Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] tra XI e X sec. a.C., sono stati rinvenuti a Monte Primo e Marsia. Lo sviluppo della cultura picena a partire dall’ attica, a figure nere e poi soprattutto a figure rosse, nonché a fondo bianco, si datano attorno al 520-510 a.C. Nel corso del V ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] foglioline a petalo, talvolta policrome (vernice nera con ritocchi in bianco e paonazzo), simili alle baccellature del collo e del piede. Il di Apollo, indica che ci troviamo nella grotta del monte Cillenio, in cui nacque Hermes. Nella serie troviamo ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] essa coperta a vòlta, con pavimento di lastre rettangolari di marmo bianco; si è ritenuto trattarsi di un Augusteum, per la presenza con le membra articolate (ora al Museo Nazionale Romano). Sul Monte S. Angelo, non lungi dalla città, sotto la chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] Decisamente a S del Crati ed eventualmente più a monte, volle collocare S. il Kahrstedt, identificando non già Magna Grecia, N. S., III, 1960, p. i ss., tavv. I-V (U. Zanotti Bianco) e IV, 1961, p. i ss., tavv. I-XX (P. Zancani Montuoro). Dei sondaggi ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] ellenistiche.
5. La necropoli. - È a N-E e a monte dell'abitato, sulle pendici della collina. Vi sono state trovate due completamente. Meno frequente è la ceramica policroma, dipinta in bianco, o rosso, sul fondo uniformemente coperto di vernice nera ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] dell'amore vittorioso di Peleo, una divinità montana, eponimo del monte Pelio. In un secondo momento T. viene introdotta in una questa ipotesi, di T. non rimane che un grande piede bianco, sufficiente a provare che le dimensioni della dea erano assai ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] la fase più antica (IX-inizî VII sec. a. C.); di Monte Abatone e della Banditaccia per il periodo che va dal VII al II- di 9 grossi anforoni, alcuni con decorazione geometrica a vernice bianca. Il bucchero, di eccellente qualità e a pareti sottili, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] tardoromana.
Museo Diocesano. Iscrizioni romane.
Collezione Bianco Ciceron. Oreficerie preromane della Galizia.
Leòn: . Sculture e iscrizioni romane di Cantabria. Materiali di Monte Bernorio.
Saragozza: Saragozza. Museo Provincial de Bellas Artes ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] retro del cratere orvietano è chiaramente riconoscibile il Monte Citerone, un abete ne rappresenta il bosco. una caccia alla lepre, già dell'epoca del Partenone, è lasciata in bianco la montagna, che ne costituisce lo sfondo; si dica altrettanto per l ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] ruderi in riva al mare, all'ingresso della vasta grotta scavata nel monte di qua dalla "Galleria di Tiberio" (km 16.400 della Via Ganimede dal corpo in marmo frigio e dalla testa in marmo bianco, rapito in cielo dall'aquila e che forse era collocato ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...