PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] calcarea che si raccoglie con tanta abbondanza nei dintorni, e soprattutto nelle cave del vicino Monte Subasio sovrastante Assisi, con le sue due tinte bianca e rosa conferisce una nota caratteristica alla città. Un fascino singolare le deriva poi ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Efeso e Coresso, eponimi rispettivamente della città e del monte su cui il nucleo principale di essa sorgeva. Certo vescovi alla condanna di Flaviano: alcuni per paura firmarono in bianco, altri non firmarono punto, e le varie firme furono ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] fu incaricato anche nel 1614 di sistemare l'edificio destinato al Monte di Pietà (Bank van Leening) e vi aggiunse uno di Camera Brabanzona 't Wit Lavendel (il Fiore di Lavanda bianco), della quale facevano parte profughi fiamminghi, e fra questi ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] tre banche: Banco di Napoli, Banco di Sicilia e Monte dei Paschi di Siena, più l'Istituto Nazionale delle con un Supplemento e Atlanti, nel 1973 e 1985), diretta da R. Bianchi Bandinelli, cui sarebbero succeduti G. Becatti (nel 1973) e G. Pugliese ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] marnosa tipica, quella di Rouen.
Completa la serie la tipica creta bianca a selce del Senoniano, che copre grandi estensioni, ma con a facies di scaglia, a partire dal Cansiglio e dal Monte Cavallo, decorre fino all'Isonzo la facies dei calcari a ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] Danubio va al Reno: assorbite dalle fessure del Giura bianco, come accertarono le esperienze fatte con sostanze coloranti, è tale, che a Passavia la portata è di 730 mc. a monte della confluenza con l'Inn il quale gli apporta, in media, altri 686 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] Fuji-yama la più alta montagna vulcanica del Giappone: e quelle al monte Kimpu-sen in Yamato e Ontake nel Shinano.
In generale i santuarî I devoti vi si recano a piccoli gruppi, vestiti di bianco, e giunti sul luogo procedono a digiuni e a bagni ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] 1213), il più basso (m. 92) dove l'Elba lascia la Sassonia a monte di Mühlberg. Dalla pianura emergono delle colline, tra le quali il Kolmberg (m bacino del Mulde e 2789 di quello dell'Elster Bianco. I laghi sono pochi, mentre invece sono abbastanza ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] fluviale avvenuto nel 1827-28 delle colonne di granito bianco del Sempione alte 14 metri per la ricostruzione della un enorme aumento delle portate di magra che da 10 mc./sec. a monte della confluenza col Nera sale, dopo di questa, a oltre 90 mc./ ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] lui consegnato dal dio dei venti Nubu che era venerato sopra un monte; da una parte di questa semenza andata a male, nacquero le Meticci, 69.583 Negri, 42.897 Amerindî, 18.813 Bianchi e 4138 Asiatici. Oltre la metà della popolazione è formata quindi ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...