Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] al di là della regione di Borea, che, dalla catena dei monti Ripei, si immaginava addensasse sul Mediterraneo i nembi, i venti, le tipi conosciuti, per la varietà del marmo, come Marsia bianco, Marsia rosso. Dell'Apollo, che con l'Arrotino ( ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] greca, dall'età classica alla bizantina. La guida del monte Athos, pubblicata dal Didron (1845), prescrive che l'artista Siddhānta è il canone attuale degli Śvetambara ("vestiti di bianco"), una delle principali divisioni della chiesa giainica. Esso è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] sui guadagni da capitale.
Il picco delle tensioni tra la Casa Bianca e il fronte repubblicano alla Camera fu raggiunto in due occasioni Friedkin, Abel Ferrara, Paul Schrader e Monte Hellman hanno realizzato opere accomunate da penetranti indagini ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] cianuro rameico Cu(CN)2, che si decompone in cianuro rameoso bianco e (CN)2:
Il precipitato di CuCN si scioglie in eccesso lontano, sia di quello dato, in non grande quantità, dai Monti Metalliferi.
Presso i Greci e presso i Romani lo stesso termine ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] ne è influenzato. In alcuni luoghi, come ad esempio sul monte Esja presso Reykiavík, si trova anche il rame, e nei ha la possibilità di divenire un paese industriale. Il carbone bianco è stato utilizzato fino a ora solo per alcune officine elettriche ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] di materiali, che in quantità notevole vengono a formarsi a monte della diga, per la diminuita velocità dell'acqua. Infine vastissima capacità sono in costruzione sul Nilo azzurro, sul Nilo bianco e nell'Alto Egitto, per l'irrigazione dell'Egitto e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] palazzo di Ludovico il Moro; a Viterbo la loggia dei papi; in Puglia Castel del Monte; a Tripoli l'Arco di M. Aurelio; a Venezia il Palazzo ducale, il campanile : conviene invece cercare di staccare il bianco con leggieri colpi, e infine strapparlo ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] corta giacca di colore scuro, a un petto, e di solito bianca. I vecchi portano ancora i loro capelli lunghi raccolti in uno fiume, in 17 giorni compié poi la difficile traversata dei monti che lo separano dall'Irawady. Raggiunto questo fiume a ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] squadrato poté servire come altare: così dinnanzi all'antro di Zeus sul monte Ida a Creta e sulla Pnice ad Atene. Oppure l'altare è speciale. L'altare è rivestito dapprima da una sola tovaglia bianca che deve pendere fino a terra da tutte le parti, e ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] È usato, e corrisponde perfettamente, sia al piano che al monte e nei terreni più aspri. È fornito oltreché di resistenza, maltese è più vivace, ha la stessa statura ed è ugualmente bianco: il pelo è più lungo e più sericeo. Il volpino italiano ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...