LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] tipo semilunare, appaiate; la loro superficie concava è rivolta a monte del vaso e quindi in modo da opporsi al riflusso quando la linfa non è coagulata in modo che le cellule bianche possano portare a distanza gli agenti infettivi. Si capisce che ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 800 ab., compresi 2.288.000 Tedeschi e 399.600 Ucraini, Russi-Bianchi e Lituani (che in base agli accordi di Potsdam e di Mosca confluenza del Bug, quindi fin quasi a Varsavia; più a monte, fino ai piedi dei Carpazî, possono navigare battelli di 250 ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] corre a sud-est e poi piega bruscamente a ovest, tra i monti Mosor e Albii (Biokovo), giungendo al mare ad Almissa.
Carattere di un traforo marmoreo, un effetto pittorico dato dal contrasto del bianco e del nero, del nitore delle cornici con l'ombra ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] durezza, la tenacità e la sonorità dell'argento. Il colore è bianco fino al 50% di rame, roseo fino al 70%, rosso ricche di calici, lumiere, corone d'argento cui erano appese croci montate pure in argento. Poco ci rimane di tutto questo: si possono ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] del Saluen; l'altipiano siamese, che forma verso S. i monti del Tenasserim costituenti, oltre l'istmo di Cra, la spina forma di paddy (riso non sbucciato), di riso bianco e di riso cargo (riso bianco e paddy). L'esportazione di riso nelle sue diverse ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ripetersi di appuntamenti culturali (festival, mostre d'arte, notti bianche ecc.) si è cercato di elaborare strategie di rilancio e, soprattutto, Romania; dalla Puglia verso Albania e Monte-negro); altri distretti cercano, infine, un complemento ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] forre, allargamenti e salti. Non di rado, anche poco a monte della foce rumoreggiano cascate e rapide, per modo che, come per (cfr. Hesiod., Op. e Giorni, 737 segg.) di un bianco destriero (come a Posidone): sacrificio costoso e quindi raro, ma di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] ai suoi ospiti.
Il giardino veneto non ama le fatiche del monte. Già i signori veneti non erano usi ai grandi giardini. XVII, trovò nel Palazzo Reale 6000 elefanti, di cui uno bianco, centinaia di ghepardi addestrati per la caccia, e poi tigri ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] discepoli i segreti sulla fine del mondo. Dal nome del monte (mons Elaeon), il santuario fu detto Eleona. Distrutto da archivolti a sesto acuto, le colonnette e i capitelli di marmo bianco.
g) Chiesa di Sant'Anna. - Costituisce il monumento più ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] N)-entità d'inoltrare le informazioni ricevute da una (N)-entità a monte verso un'altra (N)-entità a valle.
Comunicazione tra entità. fax) per la riproduzione a distanza, normalmente in bianco e nero, di immagini fisse, che possono contenere ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...