SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] i tentativi di percorrerlo tutto dalle coste del M. Bianco allo Stretto di Bering risalgono alla metà del sec , accanto a zone del tutto spopolate (penisola di Tajmyr, alto Olenek, monti sulla destra della Lena), se ne hanno altre con appena 1 ab. ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] con la pioggia, i torrenti), ‛ayn "fonte", gudia "collina", gebel "monte", nadur "posto eminente", ghadir "stagno" ecc. Il prefisso hal, che maltesi, è dovuta alla materia adoperata che è il calcare bianco dell'isola; anche nelle chiese, come a S. ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] F. G. Pease, che il 13 dicembre 1920 misurò, a Monte Wilson, il diametro di Betelgeuse; fu questo il primo diametro diminuisce e il colore passa dal rossastro al giallo e al bianco o bianco azzurrognolo; vale a dire l'astro percorre tutta la "retta ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] ' più su, fino a 4835 m., 25 metri più alta del M. Bianco; è la ferrovia più elevata del mondo). A N. dell'11° lat. larghezza di 250-300 km. (sotto 5° lat.), risalendo i fianchi dei monti fino a 350-400 m. Quivi passano talora 5-6 anni senza piogge; ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] di contatto tra le rocce dell'altipiano a ovest e i Monti della Nuova Inghilterra a oriente si è aperta la strada il genitori misti; il 27,6% di nati da genitori stranieri. L'elemento bianco nato all'estero era il 26,3% (3.191.549 individui). Le ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] alla 1a dinastia si ascrive la statuina di un re con la corona bianca dell'alto Egitto (fig. 2, da Abido). Alla 4a appartiene il tranquilla nobiltà dell'arte dugentesca traspare poi nei dittici montati con cerniere e talvolta, ma raramente, legati in ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] ; la facciata del palazzo è eseguita in mattoni rossi e marmo bianco in modo da formare disegni geometrici, le arcate del piano terreno perfette che il romanico profuse, da San Miniato al monte al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] 1955), pp. 337-403; S. Sergi, Il cranio neandertaliano del Monte Circeo, Roma 1974; B. Chiarelli, L'origine dell'uomo, Tra gli esempi più noti: la pigmentazione cutanea (i bianchi sono ''tutti'' bianchi e i negri sono ''tutti'' neri); la morfologia ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] paese in due parti. Essa entra in Lettonia 10 chilometri a monte di Piedruja, bagna Daugavpils (98 m. s. m. e è probabile fosse un tempo affluente attraverso la depressione dei Laghi Bianchi.
La Lettonia ha inoltre un migliaio di laghi, che coprono 1 ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] si tratti di agenzie di pegni, anche l'amministrazione del Monte di pietà, che eventualmente esista nel comune (art. è possibile fotografare le impronte, esse vengono asportate con adesivo bianco o nero secondo che si tratta d'impronte esaltate con ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...