Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] . La Pescara formava il confine dal mare a Popoli: più a monte i confini erano assai irregolari; irregolarissimi eran quelli fra l'Abruzzo da gli uomini, che le compongono, indossano prolisse cappe bianche o nere o rosse, con i cappucci rialzati sulla ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 26 mostrano esempî d'impostazione di formati regolari.
La ripartizione dei bianchi in un'opera che s'inizia si può stabilire in modo pialla, si pulisce col bulino dalle eventuali asperità e si monta. Così preparata, è pronta per l'uso.
Altro sistema ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] numerose colonie tedesche nel Tirolo, nella valle dell'Adige fino ai Monti Lessini e ai Sette Comuni, alla periferia della Boemia e della tutto il corso del Senegal e sulla costa dal capo Bianco alla Gambia inglese, e si occupò la costa delle Rivières ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] il clima subisce l'influenza dell'aliseo asciutto di NE. Sugli alti monti d'inverno la temperatura scende fino a −5° C.; e se pecora o di pelo di cammello, di colore grigio o bianco, talvolta rigato, che avvolge tutto il corpo; esso è formato ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] un reale riconoscimento della materia, attraverso l'equiparazione del monte ore (due a settimana, o tre nelle classi dimostrato che il mondo del suono è più vasto di quello immaginato dai bianchi" (intervista con J. Powers 1989, in R. Pratt 1994, p. ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] 198 bar, x1 = 6,8%, d = 1,034 • 10-3 mm (a monte), la frazione di acqua depositata sul palettaggio distributore 0,02%, il diametro delle gocce a valle assume allora l'andamento indicato delle linee in bianco della fig. 32A da cui si deduce che ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] depresso separa l'isola in due parti: l'"al di qua" dei monti orientale, e l'al di là" occidentale; o "Banda di si avvicina a 200.000 ettolitri di vino; i vini più noti sono il bianco di Capo Còrso e i rossi di Campoloro, di Orcino e Sartena, che ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] anonimi: il "Maestro della morte di Maria", il "Maestro del Monte Calvario", il "Maestro del giardino d'amore"; di un secondo la luce, i suoi sogni di genio visionario. E poiché il bianco e nero è il fine ultimo di una visione luministica, le sue ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] che si spinge sino a 1750-1800 m., e dall'abete bianco (Abies alba), che in generale si arresta ad una quota trova nelle isole di Cefalonia ed Eubea, nonché in quasi tutti i monti della Grecia ed in qualche distretto della Macedonia e dell'Epiro dove ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] più antichi alberghi privati di Venezia appare quello del Leon Bianco che ospitò nel 1483 il cavaliere boemo Boguslao di Lobkowitz alta antichità dell'Orso vantarono gli alberghi della Corona a Monte Giordano, della Campana e del Sole a Campo di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...