SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] dal padre Rocco (1669-1742) alla lavorazione dei pregiati marmi del monteBaldo, di cui la famiglia deteneva numerose cave, affinò l’arte della scultura e dell’architettura a Roma, come egli stesso ebbe a rimarcare con orgoglio nel 1781 (Petrovich, ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] in moltissime chiese della Valle Lagarina: a Mori, Isera, Brancolino, Nogaredo, Villa, a Nomesino, a Tiemo, Brentonico, S. Giacomo di MonteBaldo, alle Porte, a Lizzanella e a Marco.
Nella prima metà del Settecento il B. si trovava dunque ad operare ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] rilevante di Zannoni in ambito sacro fu quella per il santuario della Madonna della Corona a Spiazzi di Ferrara di MonteBaldo (Verona), dove dal 1900 sino alla morte (1919) egli fornì alla chiesa, interessata da un generale piano di rinnovamento, le ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] a cataratta, verso il 1584 si ritirò definitivamente a vivere in un podere di sua proprietà a Rivoli, alle falde del monteBaldo. Qui morì il 5 marzo 1609.
La farmacia e il museo furono ereditati dal figlio naturale Gerolamo e quindi dal pronipote ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] successiva venne accettato Paesaggio – Mattino, un’ampia veduta a volo d’uccello delle contrade di Azzago con il monteBaldo innevato sullo sfondo, ben diversa dalle rapide ‘impressioni’ di Ortisei e di Velo veronese che sarebbero state esposte ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] habita in ecclesia cathedrali Patavina postr. kal. novembris anno 1756 ab Antonio Turra vicetino, Patavii 1756; Dei vegetabili di MonteBaldo; Lettera [...] al sig. dot. Luigi Pagnini fiorentino, in Giornale d’Italia, I (1765), pp. 117-120, 128, 144 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] , Mss., 29-30).
Nell’autunno del 1736 il M. compì un viaggio nel territorio della Repubblica veneta e in particolare sul monteBaldo. Le fatiche sostenute gli risultarono fatali e morì a Firenze il 2 genn. 1737.
Opere: ponderosa la silloge di opere ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] - dove fu ospite del Cappello - Bassano, Cividale del Friuli, Fiera di Primiero e Agordo), culminato con una ascensione al monteBaldo, nella quale il conte Agostino Giusti - padrone del più bel giardino di Verona - lo fece scortare da uomini armati ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] esistenza di una antica regione giurassica a strati uniformi, costretta a ripiegarsi di fronte ad un nucleo dolomitico, il monteBaldo, dominante la riva veronese. La questione, dunque, si presentava a suo avviso come "non più meccanica che geologica ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] d’Italia, XVII, Forlì 1911, p. 89); ms. 977, contenente le Istruzioni all’erborario che il Senato manda a monteBaldo e le Addizioni all’Ornitologia dell’Aldrovandi; ms. 1072, vol. IV, contenente, divise per fasci, lettere scambiate con diversi ...
Leggi Tutto
(o seladonite) s. f. [der. del fr. céladon (v. la voce prec.)]. – Minerale terroso (fillosilicato idrato di ferro, alluminio, magnesio e potassio), costituito da squame minute di color verde cupo; in Italia è stato rinvenuto come riempimento...
camptonite
s. f. [dal nome della località statunitense di Camptons, nel New Hampshire]. – Roccia eruttiva ipoabissale, della famiglia dei gabbri, presente in Italia nell’alto Vicentino e nel monte Baldo (Prealpi veronesi).