TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] del potere spirituale su quello temporale appoggiata su Baldo degli Ubaldi o su Paolo di Castro viene suoi immobili).
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di Reggio Emilia, Monte di Pietà, Archivi aggregati, bb. segnate AgM 19, AgM 22 ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] erano effettuate da Bernardini e gli altri sul Monte Cervino. L’interesse di Piccioni si acuì nel in Physics today, 2003, vol. 56, n. 4, 2003, p. 80; M. Baldo-Ceolin, Particelle, oscillazioni. Le vie nuove aperte da O. P. e da Bruno Pontecorvo, ...
Leggi Tutto
RICCITELLI, Primo
Silvio Paolini Merlo
RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] assicurargli un contratto con l’editore Sonzogno per Maria sul monte, leggenda lirica in due atti (libretto di Carlo Zangarini con Beniamino Gigli ed Elisabeth Rethberg nelle parti di Baldo e Anna Maria). Accolta trionfalmente, eseguita anche alla ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Montozzo e il passo del Tonale in Val Camonica, Ponte Caffaro nelle Giudicarie, il M. Baldo e le pendici dell'Altissimo sul versante orientale del Garda, i monti Pasubio e Baffelan in Vallarsa. Sulla fronte dell'Isonzo, nelle giomate del 24 e 25 ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] le chiese, più o meno autonome, di Cipro, del Sinai e del Monte Athos; poi i Romeni, i Bulgari, i Serbi e i Russi. anche quella del concilio (preconizzata fin dal 1378 dal giurista Baldo), tale soluzione non aveva riscosso molte simpatie, e ci ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] mediterraneo. Vi si estendeva fino alle foci dell'Indo, ai Monti Aravalli e al golfo di Cutch il mare medio-giurassico, Garda) e di Croce di Valporre del Grappa. Nella regione del Baldo, dei Lessini, del Trentino meridionale le masse calcari rosse e ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] che diventano nomi proprî nel caso di Ludovico il Pio e del Monte Maggiore.
All'interno dei nomi comuni si può distinguere il valore confermò il principio del diritto giustinianeo riassunto da Baldo nelle parole mutatio nominis non fraudulosa libero ...
Leggi Tutto
LAGARINA VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
VALLE Nome col quale si designa tuttora la sezione della valle principale dell'Adige a monte della chiusa di Verona, all'incirca fino a Calliano, ossia [...] arrivano fino al fondo. Il tronco inferiore è nuovamente diretto da NNE. a SSO., e profondamente inciso tra i contrafforti del Baldo (Cerbiolo 1563 m., Corné 1017 m.), che precipitano con erti spalti, e i dorsi occidentali dei Lessini meno ripidi; si ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] noni nunciatione [Dig. 39.1.1.18>) Baldo sosteneva una tesi parzialmente diversa. Affermava infatti: "Allegatur (il saggio era stato edito con il titolo Sull'ammontare del Monte Vecchio' di Venezia, in Il debito pubblico della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di quelli trasportati dalle navi di Fiandra (112).
A monte, sotto il profilo tecnologico, non si erano risparmiati gli del Levante e della Siria: Eliyahu Ashtor - Guido Baldo Cevidalli, Levantine Alkali Ashes and European Industries, "The Journal ...
Leggi Tutto
(o seladonite) s. f. [der. del fr. céladon (v. la voce prec.)]. – Minerale terroso (fillosilicato idrato di ferro, alluminio, magnesio e potassio), costituito da squame minute di color verde cupo; in Italia è stato rinvenuto come riempimento...
camptonite
s. f. [dal nome della località statunitense di Camptons, nel New Hampshire]. – Roccia eruttiva ipoabissale, della famiglia dei gabbri, presente in Italia nell’alto Vicentino e nel monte Baldo (Prealpi veronesi).