Minerale terroso costituito da squame minute di color verde cupo. È essenzialmente un silicato idrato di ferro, alluminio, magnesio e potassio, trovato come riempimento secondario di cavità entro un basalto [...] amigdaloide di MonteBaldo (Verona). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] i ragazzi strofinano sulla rena del fiume le catene dei focolari, come a liberar le case dai malefizî. A Ferrara di MonteBaldo, il venerdì santo, si canta ancora il Mistero della passione. Di Pasqua si mangiano a Verona le brassadele, ciambelle ...
Leggi Tutto
TERRE COLORATE
Maria Piazza
. Le più note sono le terre rosse e le terre gialle. Mineralogicamente varietà polverulente, rispettivamente di ocre rosse (v. ematite; ocra) e di ocre gialle (v. limonite; [...] pallido a verde cupo o ciiestrino. Le più note sono quella di MonteBaldo (Verona), di color verde oliva, e quella, verde pomo, di dalla Spagna. Nonostante l'esistenza dei giacimenti del Monte Latemar, del Gruppo dello Scibar (Bolzano), del Trentino ...
Leggi Tutto
PECTOLITE
. Minerale simile alla wollastonite, di composizione HNaCa2 (SiO3)3, con abito fibroso o fibroso raggiato, e di colore biancastro. Trovasi in alcuni calcari di contatto (Val di Fassa) e in [...] geodi di rocce basaltiche (MonteBaldo, Trentino). ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] chiamate formazioni e individuate sulla base del nome della località-tipo, (ad es., Formazione Acquenere dell'Oligocene del MonteBaldo). Le unità litostratigrafiche devono avere dei limiti ben definiti e riconoscibili sul terreno.
Se in una unità si ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] 'aperto in punti panoramici sulla media montagna, fra i 1.000-1.600 m s.l.m., lungo la dorsale MonteBaldo-Bondone, nell'Alta Lessinia, sull'altipiano di Asiago. Nell'opposto versante alpino nord-orientale, in Austria Superiore, Stiria, Salisburghese ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] dedicò più intensamente agli studi, fu però la villa di Incaffi, sulle pendici del monte Moscal, tra la riva veronese del lago di Garda e il monteBaldo, all'inizio della Val d'Adige, dove sono ambientate le discussioni dei suoi dialoghi filosofici ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] dall’Oriente e dalle Americhe e altre erborizzate direttamente dal M. nelle sue ricerche condotte nella Val di Non e sul monteBaldo.
La versione dell’opera di Dioscoride non fu l’unica traduzione che il M. diede alle stampe negli anni giuliani ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] l'Adige sin quasi a Rovereto a una flottiglia di 80 navi, che furono calate nel Garda superando le alture del monteBaldo. Al successo tecnico non corrispose però quello militare; la squadra veneziana fu sconfitta e l'esercito dovette ripiegare nel ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] una dettagliata relazione di F. Calzolari, che ne fornì un resoconto appena due anni dopo nell'opera intitolata Il viaggio di monteBaldo (Venezia 1556).
Il G. ebbe un ruolo di primo piano anche nella creazione dell'orto botanico di Firenze (1° dic ...
Leggi Tutto
(o seladonite) s. f. [der. del fr. céladon (v. la voce prec.)]. – Minerale terroso (fillosilicato idrato di ferro, alluminio, magnesio e potassio), costituito da squame minute di color verde cupo; in Italia è stato rinvenuto come riempimento...
camptonite
s. f. [dal nome della località statunitense di Camptons, nel New Hampshire]. – Roccia eruttiva ipoabissale, della famiglia dei gabbri, presente in Italia nell’alto Vicentino e nel monte Baldo (Prealpi veronesi).