FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] a giornali e riviste locali (IlMessaggero, L'Eco del Baldo, Il Didascalico). In rapporto con le persone che difendevano da dove fu trasferito al fronte; ferito il 18 maggio 1915 a monte Maggio, fu portato a Milano, dove trascorse la lunga degenza e ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] fu inviato come vicario dapprima al convento di S. Daniele in Monte, presso Padova, poi in quello dell'Isola, vicino a a fermarsi a Castiglione Aretino, ove fu ospitato dalla famiglia di Baldo Acquisti, nella cui casa il 16 apr. 1513 morì.
Il ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] seppur sommariamente, la vita e la carriera del Baldi.
Nacque in Venezia da un Niccolò verso il 1615 dato rinvenire alcun ritratto del B. nel salone del convento di Monte Berico presso Vicenza, come l'hanno invece tutti gli altri consultori serviti ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] legentem Infortiatum in felici Studio Paduano".
Nel consilium 150 di Baldo (f. 40r) si trova la sottoscrizione "Ioannes de ricerche nel VII centenario della nascita del B. Bernardo Tolomei (1272-1972), Monte Oliveto Maggiore 1972, p. 190 n. 10. ...
Leggi Tutto
CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio
Laura Tarditi
Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] la bottega del Cavalier d'Arpino. Le lettere che Baldo Falcucci, ministro a Roma del duca di Urbino, e fu il primo pittore col quale venne in contatto il cardinal Del Monte. Il Falcucci cita, infatti, alcune opere commissionate dal cardinale, ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli, Niccola
Arnaldo D'addario
, Figlio di Guidalotto di Acciaiuolo e di una Ghisella (?), visse in Firenze nel secolo XIII e vi morì dopo il 1299. Fu priore del comune nei bimestri 15 dicembre [...] eliminare la prova dei suoi trascorsi, si consigliò col giudice Baldo di Guglielmo Aguglioni (Pd XVI 56) e decise di state costruite le scalee per agevolare la salita da Firenze al Monte alle Croci, fuori della Porta San Miniato. Ciò, secondo ...
Leggi Tutto
Monfiorito da Coderta
Simonetta Saffiotti Bernardi
Podestà di Firenze nel primo semestre del 1299. Strumento della fazione donatesca, fece, secondo il Compagni (I 19) " della ragione torto e del torto [...] infatti l'epoca in cui fu costruita la scalea che da Firenze portava al monte delle Croci fuori porta S. Miniato, D. la fa risalire ad etade , Nicola Acciaiuoli, sembra con la complicità di Baldo d'Aguglione, alterò il libro notarile che conteneva ...
Leggi Tutto
(o seladonite) s. f. [der. del fr. céladon (v. la voce prec.)]. – Minerale terroso (fillosilicato idrato di ferro, alluminio, magnesio e potassio), costituito da squame minute di color verde cupo; in Italia è stato rinvenuto come riempimento...
camptonite
s. f. [dal nome della località statunitense di Camptons, nel New Hampshire]. – Roccia eruttiva ipoabissale, della famiglia dei gabbri, presente in Italia nell’alto Vicentino e nel monte Baldo (Prealpi veronesi).