GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] suoi riflessi politico-militari, venne investito lo stesso Baldo degli Ubaldi, il quale compose per essa uno 1987, I, pp. 108 ss.; P.L. Meloni, La rocca posteriore di Gubbio sul monte Ingino, in Saggi sull'Umbria medievale, Napoli 1994, pp. 370 ss. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] carica che ricopriva anche nel 1356. Dové appartenere al Monte dei Dodici, in quanto, a seguito della rivoluzione dei Tatari. Il B. passò, poi, in Ungheria, insieme a Baldo di Bino Albizzeschi, e, dopo varie peripezie, riuscì a convincere Luigi, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] in seguito rinnovata con la riforma di Baldo d'Aguglione del 1311), essi avrebbero conseguito della Repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino all'istituzione del Monte, Firenze 1929, pp. 495 s.; Id., Frescobaldi, in Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] , Romae 1919, pp. 233, 251; S. Majarelli - U. Nicolini, Il Monte dei poveri di Perugia, periodo delle origini (1462-1474), Perugia 1962, p. 194; R. Abbondanza, Bartolini, Baldo, in Dizionario biografico degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 592-600; T ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] primo incarico di tipo diplomatico: convincere, su richiesta di Lorenzo de’ Medici, i celebri giuristi Baldo Bartolini, Pier Filippo della Corgna, Baglione Vibi (o da Monte Vibione) e forse Alberto di Lorenzo Betto, a lasciare lo Studio perugino e a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] e impegni. Illustri insegnanti come Guiniforte Barzizza, Baldo Martorelli e il greco Costantino Lascaris trovarono in parte di re Ferrante fermò il corteo e rischiò di mandare a monte le nozze. Il viaggio proseguì poi con soste, incontri e solenni ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] dal Diplovataccio ch'egli fosse stato discepolo di Baldo degli Ubaldi, fondata sull'interpretazione di un 'opera analoga composta da Pietro di Monte Miniato o (secondo il Mansi) da un Pietro di Iacopo di Monte Aureliano.
Mentre esamina i vari libelli ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] i termini. Iniziò a patteggiare con il commissario Baldo Boezio, rappresentante del cardinale d’Avalos e F. Velocci, Io so’ Bartholomeo, altrimente Catena, dal Monte San Giovanni, Monte San Giovanni Campano 2004, con la trascrizione degli atti del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] da Leonarda, dei quali alcuni morirono in giovane età.
Tra questi Baldo, che nel 1422 fu tra i chierici ammessi a presenziare alla prima negli affreschi della controfacciata di S. Agostino a Monte San Savino, databili al 1408, e specialmente nella ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] acque, ponti e strade del contado. Fu anche presidente del Monte di pietà dal 1727 al 1730.
All’insegnamento del diritto canonico Samuel Pufendorf come ultimo anello di una catena costituita da Baldo degli Ubaldi, Paolo di Castro, Giuseppe De Luca e ...
Leggi Tutto
(o seladonite) s. f. [der. del fr. céladon (v. la voce prec.)]. – Minerale terroso (fillosilicato idrato di ferro, alluminio, magnesio e potassio), costituito da squame minute di color verde cupo; in Italia è stato rinvenuto come riempimento...
camptonite
s. f. [dal nome della località statunitense di Camptons, nel New Hampshire]. – Roccia eruttiva ipoabissale, della famiglia dei gabbri, presente in Italia nell’alto Vicentino e nel monte Baldo (Prealpi veronesi).