CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] Maffei", nella sua casa di via dei Tre Monasteri, poi via del Monte di Pietà; ne furono promotori M. d'Azeglio, G. Carcano e dei Masnadieri, e collaborò a quello del Macbeth di cui è autore F. M. Piave. Nei periodi di permanenza a Clusone la ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] nozze con Taddea Zabarella. Nicolò è ricordato come autore di un trattato di astrologia.
Insieme con Naimiero e nel 1475 e nel 1489, oratore a Venezia nel 1489, conservatore del Monte di pietà nel 1496, deputato "ad utilia et ecclesias" nel 1498. ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] città e nel Mantovano. Nello stesso documento, inoltre, il Cremaschi indicò il F. tra i suoi esecutori testamentari.
Secondo l'autore del CodiceCapodilista la tragica fine del F. fu dovuta a un'ingiusta sentenza: la condanna a morte gli sarebbe stata ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] , qualora fosse stato reso noto il nome dell'autore (col. 1) e non sembra si tratti pp. 211 ss. (che reca l'edizione della Cronaca stessa); Regestum S. Mariae de Monte Vellate, a cura di C. Manaresi, in Regesta chartarum Italiae, Roma 1937, nn. 166 ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] nel 1525-26, il D. fu nominato nel 1526 anche conservatore del Monte di pietà. Fu eletto di nuovo vicario a Verona nel 1529, e della Catena evangelica del D., ormai conclusa. L'autore aveva in precedenza chiesto al pontefice i diritti esclusivi di ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] fino all'ottobre del 1064, quando egli si ribellò alla loro autorità e fu formalmente privato del potere; in seguito a questi avvenimenti le - dal figlio di questo, Ruggero Borsa, mandasse a monte, con l'appoggio della fazione a lui favorevole, la ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] e antitirannico che pervade la visione dell’autore fa dei Ricordi storici una delle espressioni più . Atti del V e VI convegno del Comitato di studi... Firenze... 1983, Monte Oriolo-Impruneta 1987, pp. 209-221; M. Phillips, The memoir of M ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] inimici amanti (ibid. 1678), recitata nel palazzo Orsini a Monte Giordano e La costanza di Rosolinda overo L'esperimentata fede . Opera musicale… recitata nel presente anno 1686 in casa del autore (Roma 1686), per la cui stesura il L. dichiarò la ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] contatto con i pffi potenti feudatari del Cortonese, i marchesi del Monte di Santa Maria, e come loro era già stata costretta o spirituale cortonese. Di lui parla con rispetto l'anonimo autore della Leggenda del beato Guido, le reliquie del quale ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] con tale sfarzo e tale solennità da colpire la fantasia dell'anonimo autore di una cronaca locale; racconta infatti il cronista: "ze foro ancora piccoli, essi furono rinchiusi in Castel del Monte, dove trascorsero circa trerit'anni in condizioni di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...