GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] S. Massimo a Salerno; Amato da Montecassino, autore della Historia Normannorum; Costantino Africano, che trasmise all 1979, ad ind.; H.E. Cowdrey, The age of abbot Desiderius. Monte Cassino, the Papacy, and the Normans in the 11th and early 12th cent ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] e di banditi, e qualche dato come la fondazione nel 1530 dei Monte dei pegni nella città. Inoltre c'è da segnalare la richiesta del forse nel 1539 ed editi nel 1542. In essi l'autore illustrò la natura e le condizioni della perfezidne. Nel primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] e studi.
La vita
Giuseppe Alberigo nasce a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Frequenta la FUCI ( un documento che, anche al di là delle intenzioni dei suoi autori (che puntavano chiaramente a un recupero del prestigio della sede romana ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] era certo una condizione rara ed è attestata anche da un autore, coevo e dei luoghi, come il cosiddetto Anonimo sincrono. I situazione casualmente determinatasi. Tutti si stabilirono poi su di un monte della diocesi novarese, le Balme. Il fatto che vi ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] infine, nella Carniola slovena, il territorio montuoso che culmina col monte Tricorno ed è compreso tra i corsi della Dolinka Sava e Romani). Non avendo con sé forze sufficienti ed autorità bastevole per imporsi e superare l'ostacolo, Poppone ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] al Museo civico di Torino. Ma Pianezza fu anche autore di testi di devozione, fra cui il trattato La 228; V. Siri, Il Mercurio, overo Historia de’correnti tempi, VII, Casale del Monte 1667, pp. 325 ss.; XV, Firenze 1682, p. 828; G. Brusoni, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] Tancredi Guidi di Modigliana il castello di Monte Bovaro in Romagna. Quindi sostenne probabilmente tentare di portare avanti la fama della casata.
Fonti e Bibl.: Cronaca senese di autore anonimo dal 1202 al 1362, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] , sono rimaste tavole sinottiche mensili in cui l’autore annotava ogni sorta di esperienza quotidiana, dal cibo ’opposto di Pilla. Il serrato confronto sul carbone fossile di Monte Bamboli si concluse con una mezza sconfitta per Pilla. Questi ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] che proprio in quel periodo erano andati a monte gli accordi relativi alla corona dei Regno di Sicilia era sempre creduto sulla base di un documento interpolato dal Savioli autore degli Annali Bolognesi (1789) al fine di accrescere il prestigio ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] Il suo corpo fu solennemente tumulato nel monastero di S. Maria di Monte Oliveto, in una tomba che lo stesso D. si era fatto dal D., probabilmente soltanto una fu stampata vivente l'autore, Reportata... super II codicis..., [Napoli] 1474 (cfr ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...