PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] Next ed evoca la soavità del suo violino narrando le avventure dell’autore al suo primo ingresso nell’Eliso (1743, cap. VIII).
messa solenne celebrata nella chiesa bolognese di S. Giovanni in Monte, ascoltò «una sinfonia con parti di strumento solo, ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] prima assoluta del Piccolo Marat di Mascagni, diretta dall'autore, nella parte del soldato, al teatro Costanzi di 1933) di Rossini, nella parte di Figaro, con T. Schipa, Toti Dal Monte e F.I. Šaljapin, diretta da A. Votto.
Nell'estate del 1925 fu ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] al teatro Costanzi e, l'anno dopo, La Wally dello stesso autore al S. Carlo, mentre nel dicembre 1907 fu la protagonista nella Rondine di G. Puccini accanto alla giovanissima Toti Dal Monte nel ruolo di Lisetta.
Poco tempo dopo sposò l'avvocato ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] quattro voci. Madrigali ariosi di Ant. Barre et altri diversi autori, per il cui sottotitolo, Madrigali ariosi, l'Einstein fa una lira (o una viola) da braccio. Sullo sfondo è un paesaggio montano; un nastro con la scritta * Suavis vox ex eius ore et ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] trovato la strada del torchio quasi contro il desiderio dell’autore: ad averla curata è Tantucci (che firma anche l’ alle autorità e venne incarcerato per qualche mese ma, grazie all’intercessione dei cardinali Francesco Maria Del Monte e Gregorio ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] Nel 1669, con il solo cognome proprio, il musicista ricomparve come autore di una nuova raccolta di musiche strumentali, edita a Roma (Sonate uccisore riferisce che Pandolfi, «sacerdote di Monte Pulciano», sarebbe stato lungamente provocato dal ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] in Guglielmo Ratcliff di Mascagni, diretta dall'autore al Maggio musicale fiorentino; quindi ancora alla Scala Cronologia degli spettacoli 1928-1979, a cura di V. Cervetti - C. Del Monte, Parma 1979, pp. 51, 112; E. Frassoni, Due secoli dilirica a ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] come Lola nella Cavalleria rusticana di P. Mascagni diretta dall'autore, con Bianca Scacciati, Francesco Merli e Benvenuto Franci e, direzione di Franco Ghione, con Beniamino Gigli, Toti Dal Monte e Benvenuto Franci.
Dopo una breve assenza tornò alla ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] carta non numerata figura per la prima volta l’incisione con il ritratto dell’autore), 1684 (idem), 1690 (Anversa, Henrico Aertssens) e 1696 (Bologna, Piermaria Monti).
Legate al contesto parmense, tramite la dedica ai nobili novelli sposi Alessandro ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] composizioni. Stabilito il suo quartier generale al caffè Monte Majella sotto i portici della galleria Principe di genere, spesso in collaborazione con abili versificatori come A. Fiordalisi, autore della fortunata 'A tazza 'e café, o di buoni poeti ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...