• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [2633]
Geografia [65]
Biografie [1042]
Arti visive [464]
Religioni [322]
Storia [280]
Letteratura [246]
Diritto [171]
Archeologia [124]
Diritto civile [100]
Musica [96]

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] della Terra e la Terra degli antipodi. L'influenza di questo autore, soprattutto nei secc. 11° e 12°, è evidente in 487, sec. 8°), all'interno del mondo tripartito, sono evidenziati il monte Sinai e la città di Babilonia (Miller, 1895-1898, III, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

BRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRAGA M.L. Real (lat. Bracara Augusta) Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] tra i quali spicca la basilica di Santa Marta, sul monte della Falperra. Scavi archeologici hanno portato alla luce i tratta di un pezzo risalente alla fine del sec. 14°, di autore anonimo, alla cui bottega sono state attribuite anche le statue della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – INVASIONI BARBARICHE – AREA PRESBITERIALE – CAPPELLE RADIALI – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA (2)
Mostra Tutti

ERFURT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERFURT I. Voss (Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali) Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] publicum di cui si ha menzione già nell'802, e sullo stesso monte secondo i più antichi cronisti il mitico re Merwig avrebbe costruito un tra il 1363 e il 1370 con il maestro autore della figura della Vergine antistante la recinzione del coro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – OTTONE I IL GRANDE – ORDINI MENDICANTI – ALTARE MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERFURT (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] in parte aggregato A. Leopardi, prevalentemente orafo e bronzista, autore, tra l'altro, dei pili reggistendardo in piazza S. pure in settembre, la fiera vicentina in onore della Madonna di Monte Berico. In onore di S. Luca si ha la carnevalata delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] la finitima valle dell'Adige, mentre la direzione del tratto a monte di Tresenda, trasversale all'asse dell'arco alpino, e che mette G. B. Pittoni, e una di G. Petrini da Lugano, autore di altre due in Delebio, che vanta, mirabile gioiello, l'oratorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

VEIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIO Luisa Banti Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] di artisti, uno dei quali, Vulca, è ricordato quale autore delle statue fittili che ornavano il tempio di Giove Capitolino a ricordate da Plinio (Nat. Hist., II, 211), fossero a Monte Musino, dove è stata trovata un'iscrizione a Giove Tonante ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIO (3)
Mostra Tutti

LAMBRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAMBRO (A. T., 24-25-26) Giuseppe Morandini Affluente di sinistra del Po della lunghezza di 130 km.; nasce dal M. Forcella (m. 942) a NO. di Magreglio in Valassina e per il primo tratto del suo corso [...] da un fiume secondario, l'Olona, che, nascendo dal Monte Lagnone, corre con andamento torrentizio fino a Olona. Da qui Vettabia, che influisce nel Naviglio di Pavia. Anticamente, come qualche autore ha sostenuto, vi erano rapporti tra l'Olona, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: VALASSINA – OLONA – MONZA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBRO (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] ca.). A Ibn al-Samḥ di Granada (1035), uno dei diversi autori identificati nei testi latini con il nome di Abulcasim, sono attribuiti anno dopo si sviluppò quello di Antonio da Montolmo (o da Monte Ulmo). Questi (attivo a Bologna dal 1387 al 1392) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Costantino, a Gerusalemme ci si raduna in preghiera sul monte degli Ulivi: tutti i fedeli di Cristo si sono raccolti Valère, Roman d’Alexandre, Turnhout 2010, che difende l’ipotesi di un unico autore. 83 Itin. Alex. 2,3 e 2,5, trad. R. Tabacco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] Sima Qian (145-86 a.C. ca.). In seguito il Classico dei monti e dei mari ha subito un intenso lavoro editoriale a opera di Liu Miao Qiyu 1990) Tutto ciò che sappiamo di Gu Wei, autore delle Memorie sul Guangzhou (Guangzhou ji, ossia le odierne regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali