Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] pronunce, nell’intervenuta detenzione del soggetto autore di un reato permanente ravvisa il strada per la scarcerazione essendo l’applicazione della retrodatazione a monte inibita dall’insussistenza di un presupposto di operatività del congegno ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] per tutti, Lener, R., La «dematerializzazione» dei titoli azionari e il sistema monte titoli, Milano, 1992, 21 ss.), come in altri (cfr. ad es del conflitto attributivo tra più aventi causa dal medesimo autore o dell’acquisto a non domino (Salamone, L ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Stato in Torino, e Carteggio del Viceré con le autorità dell'isola, nonché le serie Affari esteri, Affari di Corte 1773 al 1799, Torino 1842, pp. 12-24; M. Vinelli, I monti frument. nella storia e nella giurispr., Cagliari 1907, pp. 23 ss.; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] (Wadding, XV, p. 47). L'avversario di turno è il domenicano Domenico da Gargnano, autore di un libello, andato perduto, in cui prendeva di mira in particolare il Monte di Mantova, città in cui esercitava l'ufficio di inquisitore (Meneghin, pp. 91-100 ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] Michaeles de Nicolettis de Imola (cfr., per es., Ibid., Lucas de Monte, VIII, c. 55v, 16 ottobre 1447). Un consilium Iohannis de il 30 dicembre. Falsa è la notizia che lo vuole autore degli statuti lucchesi, con Paolo da Castro.
Dall’autunno 1430 ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] …, IV, pp. 148 s.) che il B. potrebbe essere l'autore, non semplicemente lo scriba, della corrispondenza.
Nel 1280 il B. è tra gli artifici metrici notevolmente astrusi, specie dei componimenti di Monte, e le oscure allusioni a fatti e avvenimenti, a ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] educazione nella sua città natale, presso il collegio gesuitico del Monte di pietà. A sedici anni si trasferì a Napoli, dove di s. Gregorio, accusate di contenere gravi ingiurie all'"autorità sovrana dei Principi". Nella consulta il F. sviluppava la ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] , pubblicando una foto nel 1911 (in Il bosco, il pascolo, il monte, Milano) e una nel 1912 (in Il bosco contro il torrente, (parte II, pp. 61-72) un articolo sul diritto d’autore, a tutela della fotografia come opera d’arte, seguito da un altro ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] ma che risentiva chiaramente della giovanissima età del suo autore.
Nel ventennio successivo il D. non pubblicò dell'annona di Reggio da farsi piuttosto per partito e non per un monte frumentario, ibid. 1782.
Attribuita al D., ma anonima: Nuova forma ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] al quale risale la compilazione dell'opera: L'autore aggiunge ad ogni formula un ampio commento, nel un'opera analoga composta da Pietro di Monte Miniato o (secondo il Mansi) da un Pietro di Iacopo di Monte Aureliano.
Mentre esamina i vari libelli ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...