Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , lungo il percorso di un acquedotto che attingeva a monte dell'Ilisso e, attraversando la città con diramazioni, giungeva di partenza dell'attività di un maestro che sarebbe anche l'autore del tempio di Posidone del Sunio, del tempio di Ares dell ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] seconda generazione è il Pittore di Pescia Romana, autore di grottesche figure composite espresse in un uccelli” rodie (tomba Giuliamondi e Camera degli Alari a Cerveteri, tombe di Monte Michele a Veio), l’ultimo le coppe “ioniche” A1. Durante il ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] l'Egitto e la zona mesopotamica, identificata nell'autorità di Baghdad. Le fonti storiche ricordano la ricostruzione monaco Zosimo collezionò nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai manoscritti greci e georgiani per comporre un nuovo calendario ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] è da attribuire al fatto che le cave, situate sui versante orientale del Monte Pentelico, circa 15 km a N-E di Atene, e lavorate a .
I m. apuani, di controversa età geologica (alcuni autori li riportano al Trias, altri al Giura), derivano dalle ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] delle tre città. La leggenda di Tlepolemo era già nota all'autore del Catalogo delle Navi (Il., ii, vv. 653-671); XX, 91,3). Pare che le mura seguissero a occidente la cresta del Monte S. Stefano, e a S l'altura e la sponda settentrionale del fossato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Rufio Albino, anch’egli console e prefetto e inoltre studioso e autore di testi di filosofia e geometria (e forse anche di storia). con gli altri centri diocesani sardi, collocata sul Monte Agellu, nell’area della necropoli meridionale. Qui recenti ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] nella tecnica delle figure rosse. Uno di questi due autori, o gruppi di autori, aveva inciso il proprio nome in un esametro scolpito sul gruppo era meglio visibile al visitatore che si poneva a monte di esso. E poi i Greci volevano eseguite alla ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] col clima mite per le brezze marine d'estate ed i monti a schermo dei rigori invernali rese straordinariamente feconda e amena questa Die griechischn Tempel, Berlino 1941, mentre dello stesso autore è in corso di stampa la grande pubblicazione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] documenta la frequentazione di un’area di culto sulla sommità del Monte Barbaro da parte di indigeni e Greci nel V sec. a. dovessero contenere le decime dovute a Gerone II, autore della legge. Sotto la piattaforma rocciosa del granaio occidentale ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] scoperta di una mandibola umana con caratteri arcaici, che diversi autori confrontano con alcuni resti di H. habilis e con forme popolamento della valle padana nel quadro delle conoscenze europee: Monte Poggiolo, Milano 1992; J.-L. Arsuaga et al., ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...