Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] o Grazie (Paus., 1, 22, 8) di cui si voleva autore Sokrates.
Di altre statue e di altri gruppi si conosce solo il cioè nello Stadio.
Sulla sinistra dell'Ilisso, poco più a monte dello Stadio, è stato trovato recentemente un santuario di Eracle ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sono sormontati da raffigurazioni a corpo intero di personaggi o di cavalieri montati; quelli emisferici (alt. 20-40 cm, diam. 10-30 cm sud di Agadez (Niger).
Il nome di M. è citato da numerosi autori arabi già dal IX-X sec. d.C.; al-Masudi lo impiega ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] oggetti orientali in alcune tombe della necropoli di San Montano a Lacco Ameno ha fatto supporre, del resto, di ariete e, in tempi più recenti, quello di Bes.
Gli autori antichi soffermano la loro attenzione su una delle fonti del santuario, la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] si ricollega ad ambienti ciprioti e vicini al monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo.
Il monastero di S. la carica di "padre di Scete", la più importante autorità non solo del monastero di Abu Makar ma di tutto ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di trattare i medesimi argomenti in Livio, che non è soltanto autore di una celebre presa di posizione di metodologia critica riguardo ai sulle pareti del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda metà del VII ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] è indice di un mutamento culturale. In Mesopotamia autori dei cambiamenti planimetrici degli edifici sacri sono stati, ), in posizione strategica lungo le direttrici verso il Monte Carmelo, era sede sull'acropoli di un monumentale edificio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] la posizione isolata, alla descrizione della tomba di Ciro tramandata dagli autori classici (Strabone, Arriano). Esso ha la forma di una piccola ospitare le sepolture dei re, tagliate nella roccia del monte analogamente a quelle di Dario I e dei suoi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] la linea più a sud, inserendo nel sistema fortificato i monti di Hodna, di Bibans, di Titteri e creando per i ebbe un altro foro, ma dobbiamo queste informazioni più alle testimonianze di autori come Appiano, o Sant'Agostino, o Vittore di Vita, che a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] -parco con pochi alberi che si caratterizza nelle zone alte dei Monti Appalachi come foresta-parco a Picea (peccio) e più a i cui effetti furono rilevabili su scala mondiale; molti autori hanno perciò proposto di spostare l'inizio del Pleistocene in ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Greenwich 1968); A. Grabar, La précieuse croix de la Lavra Saint-Athanase au Mont-Athos, CahA 19, 1969, pp. 99-125; M.E. Frazer, del tesoro fatimide nel 1060 ca., riferiti da Ibn al-Zubayr, l'autore del Kitāb al-dhakhā ῾ir wa'l-tuḥaf, del sec. 11°, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...