DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] alle magistrature cittadine (in particolare nell'Ordine o nel Monte), come membri della corporazione dei ligrittieri. Non si determinato, in certi casi, confusione nell'indicazione dell'autore, ad incominciare dal Muratori che pubblicò anche la parte ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] congeniale alla sua indole di moralista. Fu anche l'autore anonimo, secondo la testimonianza di Leonetti e di Viglongo quale erano Carlo Rosselli e Mario Angeloni, partecipò alla battaglia del Monte Pelato che fu - come egli ricorda - il primo fatto d ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] leggibili, attribuibili con ogni verosimiglianza a G., in cui l'autore si vanta di aver restituito alla sua patria il testo di München 1931, pp. 616-620; W. Smidt, Guido von Monte Cassino und die "Fortsetzung" der Chronik Leos durch Petrus Diaconus, ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] di liquidazione del debito pubblico gravante sull'ex Monte Napoleone e subito dopo fu promosso ispettore alle quale per altro discorreva soltanto delle proprie burrascose vicende editoriali. Autore anche, nel 1513, di un Omaggio dell'Italia alla ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] apre su un insieme di edifici emblematici della storia dell’Ordine: monte Senario nel vano centrale, la chiesa e il convento di Firenze Paoli, 2013, p. 176). Tra i circa seicento autori che vi sono elencati in ordine alfabetico, menzionò anche Niccolò ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] G. e con l'auspicio di un brillante futuro per il suo autore.
La relazione, redatta secondo lo stile della diplomazia veneziana ma con , assegnò una mansionaria per la cura della chiesetta di Monte di Cero in ottemperanza a un voto fatto quando era ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] fu uno dei capi più influenti della fazione detta Monte dei Riformatori. Faceva parte del Consiglio generale nel al 1559.
Fonti e Bibl.: La cacciata della guardia spagnòla da Siena d'incerto autore,in Arch. stor. ital.,I, 2 (1842), pp. 479-524, passim ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] . poté salvarli, trincerandosi nella fortezza naturale del monte Balziglia, in Val Germanasca, secondo i consigli avuti Histoire de la Glorieuse Rentrée, v. T.Pons, Chi fu l'autore della Histoire de la Glorieuse Rentrée?,in L'Eco delle Valli Valdesi, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] alcune azioni belliche a Palestrina, a Gallicano, a Zagarolo e a Monte Fortino. Nel 1557 egli volle sfidare a duello uno dei più toscano, il nobile Flaminio Della Casa, fratello del celebre autore del Galateo: il C., seppur ferito al ventre, rimase ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] 1409.
Nella Bibliotheca carmelitana si dice che fu autore delle seguenti opere: In libros quosdam S. ); G.B. Lezana, Annales sacri et prophetici Ordinis Beatissimae Virginis Mariae de Monte Carmeli, IV, Romae 1656, pp. 738 s.; Bibl. carmelitana, I, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...