PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] da Enea (1613) in favore di Ascanio (letterato, apprezzato autore di drammi e intermezzi) venne tuttavia di fatto esercitato da anche le funzioni di prefetto dell’Annona e di governatore di Monte Marciano (1621-23). I suoi anni marchigiani, segnati da ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] Castel dell'Ovo. Il 21febbr. 1694 il C. fu autore insieme con il cugino Bartolomeo Ceva Grimaldi duca di Telese si uccise, il 25 sett. 1701, nei pressi di Mugnano, sul monte detto dell'Incoronata, o Montevergine. La sua testa, troncata, venne esposta ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] Prevedeva l’istituzione a suo nome di un Monte che avrebbe dovuto essere affidato principalmente al nipote p. 402; Appendice alla Sicilia Nobile. Nuova opera dell’istesso autore F.M. Emanuele e Gateani Marchese di Villabianca patrizio palermitano, ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] conservatore della visione tattica di Pennella: secondo l'autore «la parte disciplinare è quella veramente sostanziale da 1917. In quel periodo si distinse per il comando nella battaglia di Monte Cengio, svoltasi fra il 29 maggio e il 3 giugno 1916, ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] 13 febbr. 1778, n. 7), che evidenziò la capacità dell'autore di illustrare le virtù pedagogiche dello scomparso professore.
L'Elogio di favorevole dal governatore della città, F. Bourbon del Monte; il giornale, tuttavia, non avrebbe dovuto occuparsi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] rettore della Marca d'Ancona (1288-1290), è l'autore della Vita della sorella beata Margherita. Landolfo rivestì la Arch. Colonna, LVIII, 41); L. Tosti, Storia di Bonifazio VIII, I, Monte Cassino 1846, pp. 264-269 (dal Petrini) e pp. 270-274 (da ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] , ai vv. 1200-1376, si legge l'autobiografia dell'autore. Il secondo (168 versi) è una sollecitazione fatta dal D , che li ha scoperti nel codice I 40 del monastero del Pantocrator del Monte Athos: in greco nel 1954, nel 1957 e nel 1972-73 (ediz. ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] il F., promotore di diverse manifestazioni e autore di scritti caratterizzati da un acceso anticlericalismo e fascismo. Atti del convegno naz. di studi promosso dalla regione Campania, Salerno-Monte San Giacomo 11-14 dic. '75, a cura di P. Laveglia ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] si alterna poi col padre nelle "ballottazioni" per il Monte di Pietà: è eletto "conservatore" nel 1583 e appare rimaneggiato da Giovanni de Lazara (anche se, probabilmente, il de Lazara è autore anche di alcune postille del B. P. 1/1462); Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] Nell'ambiente letterario il L. riscosse un certo credito come autore di un'opera di poesia didascalica, La luce, carme in Macerata il 7 sett. 1855 e fu sepolto nel vicino comune di Monte Milone (oggi Pollenza), nella chiesa di S. Lucia in Sylvis di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...