GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] gennaio e il 25 dic. 1471 a consigliere comunale e a conservatore del Monte di pietà, il 21 febbr. 1473 a notaio "ad bancum civilium per nell'ambito della storiografia urbinate, in quanto l'autore per ragione dei suoi incarichi è per lo più ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] tra i più noti capibriganti e le più alte autorità militari della regione (7 settembre).
All'inizio del 1864 C. C., generale di Francesco II, capobrigante della Basilicata, Firenze 1908; M. Monti, C., in I briganti ital., Milano 1959, pp. 289-535; N. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] a dubbi e discussioni.
Negli anni della vecchiaia - è l'autore stesso a dirlo ("cil qui fist cest conte avoit LXX anz against the Ibelins in Syria and Cyprus, a cura di J. L. La Monte-M. J. Hubert, in Records of civilization, XXV,New-York 1936 ( ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] , dell'ingegnere ducale Muzio Oddi (il futuro autore di un trattato sugli orologi solari e sullo 1909, s.v.; D. Gambioli, La controversia sull'esilio di Guidobaldo del Monte…, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] ducati: facevano spicco fra di essi "le posissioni di Monte San Quirici" che valevano da sole 1.017 ducati. f.LIX, n. 25; Dialogus cui titulus est religio Henrico Bucellio lucensi autore, Lucae 1539 (dedicato al B.); M. Sanuto, Diarii, LVI, Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] Tonsa" inviato dalla Signoria come podestà a Casole nel 1297 e a Monte San Savino nel 1305; o nel Pinuccio Della Tosa schierato, nel "E il simigliante si sforzava di fare dell'ossa dell'autore a eterna infamia e confusione della sua memoria, se a ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] anni, aveva ceduto i "pro" di depositi presso il Monte Vecchio e quello Nuovissimo, che stava per cedere i depositi stessi la nomea di persona colta e, in qualche modo, d'autore. Tant'è che l'agostiniano bergamasco Giacomo Alberici l'inserirà nella ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Stato in Torino, e Carteggio del Viceré con le autorità dell'isola, nonché le serie Affari esteri, Affari di Corte 1773 al 1799, Torino 1842, pp. 12-24; M. Vinelli, I monti frument. nella storia e nella giurispr., Cagliari 1907, pp. 23 ss.; ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] venete tra Como, la Pieve d'Incino e il Monte di Brianza.
Nei documenti di quest'epoca i Landriani Landriano e dei suoi feudatari, Landriano 1924, p. 23 e passim (ma l'autore spesso confonde il L. con i suoi omonimi e chiama "feudo" ogni tipo di ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] caso, in occasione della visita di Carlo di Borbone a Monte Albano, nel 1735, l'unico palazzo reputato atto a di tenere in vita le ragioni della Repubblica napoletana presso le locali autorità. La sua presenza è attestata a Milano l'11 ag. 1800, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...