Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] volta in Occidente l'organizzazione di stazioni di monta. In una lettera del 1239 approva l'organizzazione nobile famiglia Ruffo: l'aggettivo calabriensis accompagna il nome dell'autore negli incipit o negli explicit di molti manoscritti dell'opera e ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] anche a Carrara. Durante il suo governo fu istituito un Monte di pietà e furono emanati (1574) gli statuti municipali.
I Gorgona dai Turchi nel sec. XI.
Il C. fu indicato come autore dell'epigramma in onore di Uberto Foglietta, già citato, di un ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] o speziale, nel 1428 "caporione" di Trevi, e possedeva case a Monte Cavallo; morì nel 1483. Dei suoi sei figli maschi - tra i Francia, al cui fianco si sarebbero schierati i Colonna.
L'autore e la sua opera sono pervasi dalla "nostalgia della Roma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] di generi, di casi, di numeri, di tempi e modi verbali pullulano nel racconto del Chronicon.
Si tratti. di ignoranza dell'autore o di ignoranza del copista, allo stato attuale degli studi sul Chronicon non si può non concordare con lo Zucchetti che ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] , oltre a minacciare castighi per quanti avevano svaligiato il Monte di pietà, aveva ordinato d'indagare se il C. è, anche, eletto gran priore dell'Ordine di Malta, alla sua "autorità" si raccomanda, il 22 dic. 1644, il duca Francesco d'Este ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] denunciava un ammanco di ben 15.000 ducati nel deposito del Monte Vecchio.
A quella data, peraltro, il F. era già stato del Sanuto - di volta in volta uomo "de inzegno", "dignissimo" autore di "bona renga", di "savia renga", e sempre incline a ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] sui popoli; è scomparso il sole di giustizia; si è spento l'autore della pace" (ibid., VI, 2, p. 811). Un'altra . Resta, Il segreto di Federico II (oltre il castello, oltre il monte), Galatina 1988.
M. Del Treppo, Tra mito e ricerca storica, in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] (1572), Capi di guardia della misericordia (1572), Ufficiali del Monte (1573), Quattro Buonomini delle Stinche (1573). Infine, nell la consapevolezza dell'importanza dell'opera e della personalità dell'autore, con il solo appunto che per giungere a un ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] 1664 il suo nome compare tra i promotori di un Monte vitalizio, volto a sovvenzionare la Repubblica di Genova in caso azioni della vita del re contenute in tre lettere che l'autore scrive alla sua patria (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds Italien, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] terzo per uno", insieme con Rodolfo Baglioni e Francesco Del Monte, s'impegnò immediatamente nelle leve militari nel Parmense. Nell' una Pallavicino.
Morì a Roma il 7 apr. 1619.
Fu autore, secondo il Mandosio, di un Discorso circa l'armare milizie ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...