GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] presentando programmi che spaziavano dal repertorio classico e romantico sino ad autori quali C. Debussy, M. Ravel, G. Fauré, A degli spettacoli lirici 1879-1929, a cura di V. Cervetti - C. Del Monte - V. Segreto, II, Parma 1980, pp. 110 s.; G. Dell' ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] fino al 1756" (Croce, p. 371) e, con la famosa Marianna Monti, "fecero la fortuna dei drammi di quel pessimo poeta che fu A. sostenne quello di Tuberone ne L'Idolo cinese dello stesso autore, rappresentato dapprima al teatro Nuovo, e poi, nel 1768 ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] infine la favola pastorale, La Dafne, 174. Oratori: Il monte fiorito, Napoli 1707, la musica è perduta; Ilfaraone sommerso per di Spagna col nome di Filippo V (Napoli 1702) e fu autore di numerose cantate e arie a una voce e basso continuo, tra ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] A. Ferrabosco, G. Pierluigi da Palestrina, C. de Rore, Ph. Verdelot, Ph. de Monte, C. Porta, J. de Wert, O. di Lasso, G. Contino, G.A. Dragoni intorno all'uso dell'enharmonio et di chi fusse autore del cromatico (1590-91); Dubbi intorno a quanto ioho ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] del b. Carlo Borromeo di p. Bonifacio Fausti da Monte dell'Olmo, stampate entrambe nel 1605 "Appresso la Compagnia G. Ghizzolo, un libro di messe e altre composizioni sacre dello stesso autore e le Grazie, ed affetti di musica di Giulio S. Pietro de' ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] A. Tarchi, accanto a G. David; per la fiera dell'Ascensione 1793 si esibì al teatro S. Benedetto di Venezia nel Pirro di autore ignoto. Il 26 dic. 1793 si ripresentò alla Scala ne l'Artaserse di N. Zingarelli insieme con il sopranista L.L. Marchesi ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] di cappella del re Ferrante d'Aragona... a cui hó più credito ch'a tutti altri autori di musica.." (Gaspari, I, pp. 26 s.).
Nel 1579 il C. si ritirò a Monte San Giovanni, da dove scrisse la lettera al. card. Sirleto e dove probabilmente morì.
Per ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] , sotto il capitano A. Modenese, combattendo valorosamente a Monte Berico. L'11 giugno, dopo la vittoria austriaca, 2 voll., Milano 1863), pubblicata anonima; sotto il nome dell'autore invece vi fu una nuova edizione (Milano 1865), col titolo ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] , L. Ronga.
Proserpina e lo straniero, diretto dalla stesso autore, critiche a parte, si valse di una compagnia di canto Cattaneo, Il belcanto, Milano 1978, p. 146; V. Cervetti-C. Del Monte-V. Segreto, Il teatro Regio di Parma, Parma 1980, p. 84; M. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] assai favorevole, egli sottopose due suoi poemi sinfonici: Una notte sul monte Imetto, eseguito nel 1920 da S. Failoni e ripreso poi alcune "musiche di scena": cori, arie, interludi. L'autore delle musiche non era indicato nel programma; il pubblico ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...