CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] di C. Charpentier, per la cui esecuzione, dietro proposta dell'autore, fu insignito della croce di cavaliere della Legion d'onore. Nell di Trieste Linda di Chamonix di Donizetti con T. Dal Monte, R. Stracciari e G. Manurita, La Campanasommersa di O ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] nel 1781 a L. Fago come maestro di cappella.
Esordì come autore teatrale con la "commedea pe' mmuseca" Lo funnaco revotato (su
Arie e recitativi dell'I. furono inseriti in: Il Monte Testaccio di A. Sacchini (Roma, teatro Capranica, Carnevale ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] Petronio e dal 1726 maestro di cappella a S. Giovanni in Monte nella stessa città. Morì a Bologna il 18 febbr. 1751 O. L. Bargellini, nel cui palazzo, sotto la direzione dell'autore, ebbero prima esecuzione il 5 agosto di quell'anno, furbno ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] mura di città... Le satiriche sono ornate con alberi, spelonche, monti e tutti gli altri motivi delle cose agresti». I pannelli dipinti cinema cosiddetto primitivo, o teatrale, oppure nel cinema d’autore più rigoroso). In tutti gli altri casi è il ...
Leggi Tutto
Cantante e autore italiano (Sassuolo 1942 - Modena 2002). Spesso impegnato su temi di interesse sociale e politico, ha pubblicato il primo album Eppure soffia nel 1976, seguito da Il centro del fiume (1977) [...] Sedia elettrica (1989). Nel 1991 si è presentato al Festival di Sanremo con il brano Desemparados/Spunta la luna dal monte, interpretato con il gruppo sardo dei Tazenda, riscuotendo un grande successo. Degli anni successivi sono ancora Italia d'oro ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in parte aggregato A. Leopardi, prevalentemente orafo e bronzista, autore, tra l'altro, dei pili reggistendardo in piazza S. pure in settembre, la fiera vicentina in onore della Madonna di Monte Berico. In onore di S. Luca si ha la carnevalata delle ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] del 1985 (ISICULT 2002). In lire costanti riferite all'anno 2000, il monte delle risorse statali per lo s. è sceso dai 1346 miliardi di lire per es., una 'maratona' notturna dedicata a un singolo autore o a un genere particolare). L'Estate romana è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] suoi contemporanei, compreso Leonardo, contribuendo a fare del loro autore il più celebre ingegnere europeo fino al XVII secolo. la figura di un minatore, rappresentato nell'atto di montare il macchinario. Le immagini del De re metallica appaiono di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] squalificava con le parole del cardinal Bellarmino rivolte all’autore: «Signor Cavaliere, io credo che abbiate fatto Il gazzettino illustrato», 17, 3 ottobre 1937, 40, p. 12.
76 Dai monti al mare. Le più belle canzoni d’ogni regione e d’ogni età per ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] si poteva aspettare tanto a lungo. Barezzi garantì al Monte di Pietà che avrebbe provveduto lui stesso al mantenimento del e archi, su un testo che doveva essere, secondo l'autore, la parafrasi volgarizzata dei primi versi del canto XXXIII del ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...