Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] del pubblico del Théâtre du Châtelet. Collaborò poi, come autore di soggetti, con i Ballets russes di S.P. Djagilev Bruno, Venezia 1989.
J. Marais, L'inconcevable Jean Cocteau, Monte Carlo 1993.
C.A. Tsakiridou, Reviewing Orpheus: essays on ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] / possiam esser fecondati, / noi che siam ruscel di monte […]"; Torraca, 1911, p. 56); e le lamentele delle nobilitate generis et probitate animi (testo VIII.). Il suo autore risulta di non facile identificazione, poiché nei testimoni manoscritti ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] la scelta delle personificazioni allegoriche. L’attività di autore teatrale comprende anche la realizzazione di due drammi pastorali in un sereno scenario campestre, tra i boschi del monte Amiata. Grazie a Ciampoli intraprese un viaggio a Roma pochi ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI ASCOLI
GGiuseppina Brunetti
Il nome del maestro G. giunge dall'unica sua opera sopravvissuta e a lui attribuita concordemente dalla tradizione manoscritta, le Derivationes. Il titolo corretto [...] sarà grande come un cedro del Libano, come un cipresso sul monte di Sion (un'allusione a Boncompagno e al suo Cedrus?). , così in suo ausilio il maestro convoca nel prologo numerose autorità: oltre a Uguccione da Pisa e Isidoro, Orazio, Seneca, ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] a Venezia nel 1556 di Bona Sforza, diretta ai bagni di Monte Ortona nel Padovano, quando, ormai vegliarda, fu incaricata di . negli scritti della F. curata dal Tommasini che è anche l'autore della biografia.
L'orazione a Bona Sforza è anche in S. ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] studi, al F. non restò tuttavia che il ritomo al nativo Monte e il proseguimento dell'attività paterna. In seguito gli affari lo opere di genere diverso, il F. è ricordato soprattutto come l'autore delle Elegie e ad esse fu legata la sua fama presso i ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] del canzoniere maianesco, nel tentativo di dare consistenza storica all'autore, riuscì a produrre un documento custodito presso l'Arch. toscani attivi tra il 1260 e il 1280, come Monte Andrea, Guido Orlandi, Compiuta Donzella, Rustico di Filippo ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] sostenuto dalla predicazione di Bemardino da Feltre, istituì un monte di pietà per contenere e contrastare l'attività feneratizia teologiche, di classici greci, latini e volgari, e di autori umanisti. La raccolta andò in seguito dispersa e forse in ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Achille Tartaro
Il trionfo della poesia amorosa
La grandezza di Francesco Petrarca, poeta italiano del 14° secolo, si affermò presto, e non solo nell’ambito della poesia. Già i contemporanei [...] morte. Esso consta in prevalenza di sonetti e canzoni, che l’autore distribuì in due parti (ponendo all’inizio della seconda la canzone più deserti campi, Di pensier in pensier, di monte in monte); la presenza della donna, sullo sfondo di un ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] di notizie non documentate, e dovute forse in parte all'immaginazione dell'autore. P, certo che il padre, il quale avrebbe voluto fare di secretarius ", e lo fece anche capitano del castello di Monte Raineri. Nel 1448, l'A. scrisse, in prosa, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...