Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Costantino, a Gerusalemme ci si raduna in preghiera sul monte degli Ulivi:
tutti i fedeli di Cristo si sono raccolti Valère, Roman d’Alexandre, Turnhout 2010, che difende l’ipotesi di un unico autore.
83 Itin. Alex. 2,3 e 2,5, trad. R. Tabacco, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Sima Qian (145-86 a.C. ca.). In seguito il Classico dei monti e dei mari ha subito un intenso lavoro editoriale a opera di Liu Miao Qiyu 1990)
Tutto ciò che sappiamo di Gu Wei, autore delle Memorie sul Guangzhou (Guangzhou ji, ossia le odierne regioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ’ crostacei e degli altri marini corpi che si trovano su’ monti è la conferma dell’avvenuta ricezione delle tesi metodologiche di Newton. . Tra di essi, oltre a Leonardo di Capua, autore delle Lezioni intorno alla natura delle mofete (1683), si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] dell’Asia meridionale); di Antonio Pigafetta, autore del principale resoconto sulla circumnavigazione del mondo guidata […] dell’Egitto, dell’Arabia, del mar Rosso et del Monte Sinai, in cui si intrattenne con acume e precisione sulla piramide ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] vicariati di Fivizzano e Casola, notava con soddisfazione che l'autore aveva "dato principio a far uso della divisione sistematica, di rame della cava di Caporciano presso il castello di Monte-Catini in Val di Cecina, in Giornale agrario toscano). ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] testimoni un "Francisco q. Vitalis de Monte Alboto marchiae anconotanea professore grammaticae", sottoscrizione che ferrarese di Zorzi, Almagià esclude qualsiasi rapporto diretto tra i due autori. A sua volta la Schiavo non solo esclude che F. abbia ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] Fu proprio nel corso di questa campagna, durante un'osservazione sul monte Antennamare presso Messina, che il F., colpito da un fulmine, sulla chiesetta di Antennamare in memoria "dell'autore della prima misura matematica dell'Italia meridionale". ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...