Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] 1934) e Jos (1934) nella Nigeria, di Dodoma (1935) nel Tanganika, di Monte Currie (1935) nel Natal, di Victoria Falls (1936) e di Fort Jameson le punte di freccia ad alette. Secondo alcuni autori sarebbero stati gli ostacoli naturali ad impedire il ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] Tra la saggistica e la critica letteraria si muove tutto un gruppo di autori egiziani, accademici o no, in gran parte fioriti nel solco di Ṭāhā diga di Aswān, che ha sommerso le antichità a monte, e quindi dalla situazione di guerra che ha escluso le ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] : F. Rittatore, in Atti VIII Conv. Naz. St. Etr., Firenze 1974, p. 235 segg. San Giovenale: Autori vari, S. Giovenale - Etruscan culture, land, people, New York 1962. Monte Rovello: O. Toti, in Not. Sc. (1967), p. 48 segg.; F. Biancofiore, O. Toti ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Pelše (1880-1955), del romanziere V. Lācis (1904-1966) già autore della trilogia Putni bez spārniem ("Uccelli senza ali", 1931-32) e La razza del lavoro", 1941), Pret kalnu ("Verso il monte", 1948) e Dzirksteles naktī ("Scintille nella notte", 1951). ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] (sec. XII), del tutto indipendente, un comune libero (communitas de monte grecensi). Abitata da artigiani e da commercianti, retti da un giudice che esercitava l'autorità coadiuvato da un senato elettivo, stretta attorno alla chiesa di San Marco ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] essere ancora studiato. Sull'Acropoli maggiore, ossia sul Monte S. Stefano, fu scavato il grande tempio di impeto dinamico all'ara di Pergamo e forse opera del rodio Pitocrito, autore anche del rilievo rupestre di Lindo con la bireme; il Laocoonte del ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] il 1560 una nuova era di attività per la costruzione del Sacro Monte, secondo progetti più grandiosi di quelli del padre Caimi. Il nuovo Adda, ora del Municipio di Varallo. Chi sia autore di questi disegni è questione controversa: paiono persuasive ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Haag 1973; C. Marcora, Gli stucchi di S. Pietro al Monte sopra Civate, Lecco 1974; A. Peroni, La plastica in inoltre identificare questo miniatore con il Maestro del De natura deorum, autore verso il 1400-1402 di una miniatura in un codice degli ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] noto che Pierre de Montreuil (m. nel 1267) fu l'autore della facciata meridionale. La cattedrale del sec. 12° è notevole da lato nord, con scene della Vita di Cristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano a S (dopo le scene ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] antica della cripta di S. Salvatore e quelli di S. Pietro al Monte di Civate o del ciborio di S. Ambrogio a Milano. I dal nipote Federico Maggi in S. Barnaba, forse dello stesso autore del sarcofago, per il pittoricismo dei paramenti, per la forza ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...