taglione diritto Pena comune a tutti i popoli antichi, consistente nell’infliggere all’autore di una lesione personale un’uguale lesione. Già conosciuta nel codice di Hammurabi (18° sec. a.C.) e in alcune [...] un saldo immorsamento delle strutture soprastanti nel terreno di fondazione. In particolare, nel caso delle dighe di ritenuta, il t. è un vero e proprio diaframma murario di tenuta, per lo più spostato dalla parte del paramento a monte della diga. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'India, la valle del Kangra nel Panjab e i monti Nilgiri; in minori quantità si coltiva il tè lungo il piede (I, 1, 101-103) dice che essa era stata recitata dal suo autore in forma diffusa e compendiosa, per compiacere ai dotti che l'una e l ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (nato a Malines nel 1793, morto nel 1868 ad Amsterdam) autore di tutta una serie di monumenti eretti ad uomini illustri fra , non ancora compiute). Pubblicò anche opere di Willaert, de Monte, Schenck, Schuyt, Tollius, Valerius e altri.
Bibl.: S ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] varî nel tempo e non di rado controversi da autore ad autore, sono costituiti in realtà da un cercine montuoso quasi 4. l'Eordea. L'Elimea, sul corso medio dell'Aliacmone, fra i monti Cambuni e l'odierno Bóïon Óros, con le città di Elimea, di Eana, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] l'Arte de navegar) e d'altri. Snellius è stato il primo autore a dare alla linea dei rombi di Nonio un nome suo proprio, bandierine rosse, disposte sulla destra del filone per chi scenda da monte a valle, a una distanza di 20 metri circa dal filone ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] ) le cessioni, concessioni, licenze e simili relative a diritti di autore effettuate dagli autori e loro eredi o legatari, tranne quelle relative alle opere di ammessa soltanto per l'IVA pagata a monte relativa a cessioni o prestazioni utilizzate per ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] di rame e ha il manico d'avorio.
La lancia come segno dell'autorità, si trova in varî paesi, da sola o congiunta con altre armi. un ristorante; Fuji-mi-tei "padiglione da cui si vede il monte Fuii", ecc. In Giappone, e da pochi anni anche in Cina ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] di K. Jaspers e H. Arendt. Si tratta, per questi autori, di riconsiderare la r. nella cornice storica dell'esistenza umana, tesa (Ricceur 2004) richiede uno spostamento a 'monte della responsabilità giuridica' verso la natura intrinsecamente ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] inevitabilmente a obliterare il complesso di attività che a monte attengono all'esercizio della giustizia nel suo insieme. 'esecuzione penale si pone in relazione al reinserimento dell'autore del reato nella società e alla connessa esigenza che siano ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] priori. È molto noto Bernardo di Giovanni (1448-1514), autore di una Historia de bello pisano, di un De bello l'arte del cambio (scrisse anche un Trattato dei cambi e del Monte comune, dedicandolo al Savonarola) e si occupò di politica, ma entrò ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...