I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] fattispecie esaminata/e.
Questa “delimitazione” riflette, più a monte, una scelta ben precisa: la «quantificazione del danno» al danneggiato si traduca in un vantaggio inaspettato per l’autore dell’illecito»26. Nella soluzione del problema gioca un ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] di Provvisione nel 1752, nel 1767 e nel 1774, e del capitolo del Monte di pietà nel 1751-52. Tra il 1754 e il 1775 fu tre e, al contrario del maestro, evita ogni arditezza). Come altri autori della Milano di quel periodo il G. compose le sue opere ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] misura afflittiva colpisce gli altri creditori ovvero soggetti diversi dall’autore dell’illecito (sul tema cfr. Selicato, G., L’ dell’assenza di un progetto chiaro e compiuto a monte.
Il problematico rapporto tra norme fiscali e norme fallimentari ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] rilevanza a una tipologia di rapporti che non presuppone “a monte” una scelta, conferma che il rapporto di fiducia non negativa (nel senso della necessità, come sopra indicato, che l’autore del fatto non sia detentore) (cfr., per una ricognizione di ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] il fatto che la motivazione sia presidiata a monte da maggiori garanzie potrebbe rendere sufficienti al controllo uno scritto di Andrioli-Micheli del 1946: «Viceversa, continuano gli autori, l'esperienza successiva al 21 aprile 1942 «dimostra che l' ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] 79: dinanzi a Pietro, Giovanni e Iacopo, sul monte Tabor, Gesù si presenta trasfigurato nella pienezza della sua gloria Suisse au XIIIe et XIVe siècle, Ginevra 1955; contributi di vari autori in " Studi e memorie per la storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] dell’art. 50 CDFUE 2.7 Le soluzioni “a monte” 3. I profili problematici
La ricognizione
Nella repressione degli dall’art. 174 bis l. 22.4.1941, n. 633, in tema di diritti d’autore.
26 Cass. pen., 10.11.2014, n. 1782, dep. 15.1.2015, che ha ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] suggeriva allo Sforza di trattare l'affare con le autorità estensi in via diplomatica, fermo restando il rifiuto della Tractatus definibus regendis civitatum castrorum ac praediorum di Gerolamo Monte (Venetiis 1574). Io ho rinvenuto inoltre consilia ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] in quella città (A. Ghinato, p. 207). Poco dopo ad Assisi, il 26 maggio, fu discussa dalle autorità municipali l'istituzione di un Monte di pietà, attivamente propagandata dal C. e da un suo confratello, fra' Barnaba Manassei: il 14 giugno, sempre ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] che l’art. 1174 c.c., o più a monte ancora l’idea stessa di obbligazione, precludano di ravvisare un brani riferiti nel testo (e non è certamente un caso che l’Autore appena menzionato sia il Presidente di ambo i Collegi della Suprema Corte che ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...