Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] città degli uomini (Yourcenar 1963, p. 67).In realtà, l’autore che dona il proverbiale soprannome alla capitale d’Italia è il poeta vanno a Santo Pietro, / Dall’altra sponda vanno verso il monte» (Inferno, XVIII canto, 28-33). Ritroviamo il modo ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] la conformazione del terreno nei dintorni del centro abitato (costa, monte, colle, valle, fiume, palude, ecc.) e costruzioni dell del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] che – come si diceva – indica le pendici di una collina o di un monte e non la riva del mare o di un lago. Secondo è Fontana, poi del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] Nova Veneza, Nova Verona, Nova Beluno, Val Trentina, Val Feltrina, Monte Belo do Sul – da Montebello Vicentino – e via dicendo). Si tratta nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] dell’ineffabile nella poesia dei mistici, della cui conoscenza l’autore si fa testimone con la «buia luce» nell’Osservatorio passeggiate nel Pineto, all’ascesa montana che richiama il Monte Ventoso di Petrarca, si affianca il riquadro di una finestra ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] TennisFranco Buffoni intitola il suo lavoro poetico uscito nel 1987 con un’espressione tennistica quaranta a quindici che, come spiega l’autore, «è il momento-punteggio in cui al giocatore può parere di star per vincere, ma in cui può anche avere già ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] Sanremo, la prima con i sardi Tazenda e Spunta la luna dal monte, di cui tradusse il testo in italiano. Rifiutò tessere politiche e candidature , nel 2010. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale e chiamata “Monte Stella”. Il quartiere, intitolato al primo vescovo di con lepida battuta, cos’altro aspettarsi da una coppia d’autori Lo Vecchio-Vecchioni?Alla proposta di parlare di sesso e ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] e nei segreti della città) e situazioni, da altri autori riprende elementi che man mano caratterizzano di tinte scure e mistiche sentire omaggi al Nome della rosa se nel monastero del monte Athos, dove si conserva il «secondo libro della Poetica ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] balla con l’invasore straniero e viene rapita sul monte Canin; allegorie legate a un campo di lupini rumorosi / Cosa? / coni ghiaccioli’). Anche Amedeo Giacomini (1939-2006), autore di una delle più belle raccolte di poesia del Secondo Novecento, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
Vetta tra le più alte (1853 m) e più note dei Monti Simbruini (Appennino Centrale); domina una serie di altopiani (1200-1300 m) caratteristici per i fenomeni carsici e le sorgenti.
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto umano e insieme formano oggetto di fede,...