Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] Trieste, città dove è vissuto fino alla morte, in via del Monte, di fronte al vecchio cimitero ebraico, il 26 agosto 1913 come primogenito libera e indipendente in cui P. accoglie anche autori della dissidenza e della diaspora politica slovena. Nel ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] astrattamente scientifico), fino a Piero della Francesca (autore anche di un trattato, De prospectiva pingendi, a F. Commandino (1558) e al suo discepolo Guidobaldo Dal Monte (1600). Essa, che troverà la sua sistemazione definitiva come capitolo ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] anticopernicani, anche quando questi ultimi (tra cui il Reinhold, autore delle Tabulae Prutenicae, e Tycho Brahe) si servirono dell' Varsavia (una copia secentesca è posseduta dall'Osservatorio di Monte Mario a Roma), sembra sia stato ricavato da un ...
Leggi Tutto
Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.
Astronomia
C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] fotografiche registrate in 25 anni con i telescopi di monte Palomar (per l’emisfero boreale) e dell’osservatorio testi erano divisi in greci e latini, ordinati per argomento, autore, titolo, cui spesso, sul modello di Callimaco, si aggiungevano ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] : Glendale, Pasadena, Burbank, Alhambra, Azusa, El Monte ecc., sono alcuni dei tanti nuclei abitativi, sedi . Eames e del meno noto ma significativo R.M. Schindler, autore di numerose ville e della Bethlem Baptist Church (1944). Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza [...] stupendi cicli pittorici, che mai siano usciti da pennello d'artista). Autore a Verona della pala di S. Giorgio in Braida, nel 1563 : le Cene di Dresda, di Brera e di Monte Berico. Contemporaneamente a questi conviti, dipinse moltissime altre ...
Leggi Tutto
Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] Moretti, G. Bertolucci, L. Magni, R. Benigni, P. Del Monte), adattandosi ai generi più diversi ma mantenendo una linea di forte coerenza cantabile (2013) e Piovani dirige Piovani (2018). Autore del testo autobiografico La musica è pericolosa (2014 ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Tichvin, Novgorod, 1844 - Ljubensk, Pietroburgo, 1908). per costituire il cd. circolo . Praticò ogni genere musicale, ma la sua produzione più significativa è rivolta all'ambito operistico [...] didatti del suo tempo, fu abilissimo strumentatore e autore di due trattati di orchestrazione. Come operista, R musicisti russi, tra le quali il Boris Godunov, la Chovanščina, la Notte sul Monte Calvo di M. P. Musorgskij e il Principe Igor di A. P. ...
Leggi Tutto
Khoury, Elias. – Scrittore libanese (Beirut 1948 - ivi 2024). Tra i più interessanti intellettuali del mondo arabo contemporaneo, ha affiancato la sua attività di romanziere e drammaturgo all’attivismo [...] peso della religione nelle società arabe. Critico, autore teatrale e di raccolte di narrativa, ha irah (1975, Sulle relazioni del cerchio); al-Ǧabal al-ṣaġīr (1977, Il piccolo monte; Abwāb al-madīnah (1981, Le porte della città); al-Wuǧūh al-bayḍā᾽ ...
Leggi Tutto
Coelho, Paulo. - Scrittore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1947). Autore di grande successo, ha esordito nella narrativa con O diário de um mago (1987; trad. it. 2001), raggiungendo il successo con O alquimista [...] trad. it. 2010); Maktub (1997; trad. it. 2023); Na margem do rio Piedra eu sentei e chorei (1994; trad. it. 1996); O Monte Cinco (1996; trad. it. 1998); O manual do guerreiro da luz (1997; trad. it. 1997); Veronika decide morrer (1998; trad. it. 1999 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...